Istruzione Tecnica e Professionale: che cosa bolle in pentola?
Insediata la commissione ministeriale per l’Istruzione Tecnica e Professionale. Decreto Dipartimento per l’istruzione n. 81 del 14 dicembre 2007.


Il 14 dicembre scorso è stata insediata la commissione di studio che dovrà ragionare di istruzione tecnica e professionale (Decreto del Dipartimento per l’istruzione n. 81 del 14 dicembre 2007).
E’ dal convegno tenutosi nello scorso anno scolastico nella sala dell’Acqua Potabile di Roma (i cosiddetti “stati generali”) che ci si aspetta mosse ministeriali in merito. Nel frattempo è stata avviata la prima applicazione delle misure di riduzione dell’orario nell’istruzione professionale (solo per le prime classi, con l’anno prossimo toccherà alle seconde) mentre sul fronte dell’istruzione tecnica ci si chiede come procederà l’applicazione della riduzione prevista nel decreto Bersani bis.
I lavori della commissione tuttavia dovrebbero essere decisivi per definire soprattutto la fisionomia di questo/i settore/i (è ancora in dubbio se usare la canonica distinzione oppure no). Per adesso appare chiara solo la fisionomia della commissione, formata da 37 membri, di cui 4 nominati in rappresentanza dei Ministeri del Lavoro e dello Sviluppo Economico: 10 esperti di vario genere, 10 docenti, presidi o rettori universitari (4 di università pubbliche, 1 di politecnico e 5 di università private, di cui 4 dipendenti dall’autorità ecclesiastica), 8 dirigenti scolastici, 6 docenti (di cui 4 di discipline specialistiche). Interessante anche la provenienza regionale: scontata un’alta presenza di romani e lombardi (3 componenti), la presenza più alta tocca ai piemontesi (5), seguiti dagli emiliani (4), dai friulani e dai campani (3, ma ai friulani tocca la presidenza nella persona del Preside della facoltà di ingegneria dell’Università di Udine, coadiuvato dal Direttore dell’IPRASE di Trento nella veste di coordinatore).
Per conto suo anche la FLC Cgil non mancherà di trattare gli aspetti di questi argomenti nel Forum nazionale organizzato a Piacenza l’11 gennaio prossimo venturo.
Roma, 2 gennaio 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 91370 del 5 giugno 2023 - PNRR Investimento Scuola 4-0 Comunicazioni
- Legislazioni Specifiche Testo del DL legge 44-23 con emendamenti approvati dalle Commissioni riunite I e XI della Camera dei deputati
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Note ministeriali Nota 14085 del 1 giugno 2023 - Indicazioni per Redazione PEI
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici