Iscrizioni a.s. 2009/2010: alcune proposte di modelli
I modelli allegati alla circolare sono indicativi; i genitori esplicitino la richiesta di un tempo scuola lungo e ricco di attività
In questi giorni le scuole sono impegnate ad incontrare i genitori, per informarli del Piano dell’Offerta Formativa (POF) d’istituto, dei diversi modelli orari ed organizzativi previsti.
I genitori, dal canto loro, dovranno esprimere le proprie scelte entro il 28 febbraio 2009, rispetto ad un’offerta che il Governo vuole ridurre quantitativamente e qualitativamente, in particolare nella scuola primaria.
Molti di quei provvedimenti di riduzione, e non solo per le prime classi, devono concludere il loro iter e non sono, quindi, in questo momento vincolanti.
Ma il Governo tende ad accreditare il fatto che ormai tutto è stato fatto, inducendo i genitori ad esprimere richieste coerenti con le sue scelte, con operazioni di autoriduzione dell’offerta formativa per i propri figli.
Molte le associazioni che in questi giorni cercano di informare i genitori,e di fornire loro modelli attraverso cui esprimere le proprie opzioni, specificando di volere un tempo scuola lungo (30/40 h settimanali) e pieno di compresenze, attività laboratoriali, di valorizzazione, sostegno e recupero dell’apprendimento, respingendo l’offerta di tempo ridotto e povero del Governo.
Condividendo tale scelta, offriamo anche noi una modulistica che esplicita la richiesta di tempo lungo e modelli organizzativi corrispondenti a quelli in vigore in questo anno scolastico, che hanno sancito il successo della scuola primaria del nostro Paese.
Invitiamo i genitori a non farsi irretire e a chiedere la migliore scuola per i propri figli; perché, contrariamente a quanto pensa Tremonti, una buona scuola è un diritto delle bambine e dei bambini e non un lusso!
Roma, 21 gennaio 2009
AllegatiServizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/25.
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici