Intesa su formazione e aggiornamento
è stata sottoscritta dalle organizzazioni sindacali rappresentative dei dirigenti scolastici un’intesa con l’Amministrazione riguardante la formazione e l’aggiornamento del personale dirigenziale della scuola per l’esercizio finanziario 2001.
Nella mattinata di lunedì 19 novembre è stata sottoscritta dalle organizzazioni sindacali rappresentative dei dirigenti scolastici un’intesa con l’Amministrazione riguardante la formazione e l’aggiornamento del personale dirigenziale della scuola per l’esercizio finanziario 2001.
L’intesa si è resa necessaria non essendo ancora in vigore il CCNL della dirigenza scolastica che prevede su questa materia contrattazione sindacale. E’ quindi un accordo di carattere assolutamente transitorio che si è reso necessario per permettere l’utilizzo delle risorse previste dal Contratto integrativo di comparto (£ 3 miliardi) per l’attività di formazione.
Nel confronto preliminare abbiamo insistito, come CGIL scuola, soprattutto sulla necessità
-
che l’intesa prevedesse esplicitamente le tematiche su cui promuovere formazione (Regolamento amministrativo-contabile, la normativa sulla sicurezza, le capacità negoziali, la progettualità per l’accesso ai finanziamenti europei, gli strumenti giuridico-contrattuali del personale della scuola);
-
che le tematiche prescelte vengano assunte come priorità dalle direzioni regionali nella organizzazione delle attività formativa
-
che la prevista Commissione bilaterale, di natura tecnico scientifica, venga costituita da subito al fine di procedere all’esame dei contenuti e delle modalità d’attuazione delle iniziative di formazione.
Roma, 19 novembre 2001
____________________________________________________________________________________
Intesa concernente la formazione e l’aggiornamento del personale dirigenziale della scuola per l’esercizio finanziario 2001.
L’anno 2001, il giorno 19 del mese di novembre presso il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (di seguito indicato Ministero), tra la delegazione di parte pubblica, costituita ai sensi del D.M. n.95 del 28.05.2001, e la delegazione sindacale, composta ai sensi dell’articolo 9 del CCNL del 26/5/1999.
Premesso che:
1. il Contratto Integrativo annuale concernente la formazione e l’aggiornamento del personale della scuola per l’esercizio finanziario 2001, siglato il 1° agosto 2001, prevede all’articolo 6 che “le iniziative di formazione ed aggiornamento del personale dirigenziale scolastico saranno successivamente definite sulla base del Contratto collettivo nazionale attualmente in corso di definizione”;
2. la Direttiva ministeriale n.143 del 1° ottobre 2001, registrata dalla Corte dei Conti il 31 ottobre 2001 (reg. 6 foglio 331), concernente gli obiettivi formativi assunti come prioritari e le modalità operative per realizzare gli interventi ad essi conseguenti, riprende all’articolo 4 comma V quanto previsto dal citato Contratto integrativo annuale;
3. l’Ipotesi di Accordo nazionale per il personale dirigente dell’area V prevede all’articolo 14 comma V che il Ministero definisca la quota delle risorse da destinare ai programmi di aggiornamento e di formazione dei dirigenti, tenendo conto delle direttive governative in materia di formazione e delle finalità e delle politiche che le sottendono, nonché delle eventuali risorse aggiuntive dedicate alla formazione stessa in attuazione del Patto sociale per lo sviluppo e l’occupazione del 22.12.1998;
le parti concordano quanto segue
Articolo 1 - (Finalità)
Tenuto conto dell’Ipotesi di accordo nazionale, avente validità 1.09.2000 - 31.12.2001 e del fatto che non risultano previste risorse ulteriori aggiuntive per il personale dirigente della citata area V, si conviene di sciogliere la riserva, di cui al citato articolo 6 del Contratto integrativo annuale - in via transitoria -, senza procedere ad una formale fase di contrattazione per l’esercizio finanziario 2001.
Articolo 2 - (Priorità formative e assegnazione delle risorse)
Si fa rinvio per quanto riguarda l’esercizio finanziario 2001 al quadro di priorità di utilizzazione delle risorse definito dall’articolo 4 del predetto Contratto integrativo annuale, con particolare riferimento: all’applicazione del nuovo regolamento amministrativo-contabile, all’approfondimento della normativa per la sicurezza, al miglioramento delle capacità negoziali, alla progettualità per l’accesso ai finanziamenti europei, all’utilizzazione degli strumenti giuridico-contrattuali relativi al personale della scuola.
In tale quadro di priorità si conviene di destinare almeno £.3 miliardi alla formazione dei dirigenti scolastici nell’ambito della quota di £.30,8 miliardi assegnata all’Amministrazione centrale.
Le parti si impegnano, sin da subito, a costituire, ai sensi dell’articolo 10 dell’Ipotesi di Accordo nazionale citato in premessa, una Commissione bilaterale, di natura tecnico-scientifica, per un esame dei contenuti e delle modalità di attuazione delle iniziative di formazione per il personale dirigente scolastico.
Articolo 3 - (Impegno a fornire ulteriori indicazioni)
Sulla base degli articoli precedenti il Ministero si impegna a dare indicazioni agli Uffici scolastici regionali per programmare ulteriori iniziative per il personale dirigente scolastico sui temi indicati all’articolo 4 del citato Contratto integrativo annuale.
Articolo 4 - (Contrattazione per l’a.s.2002-2003)
Il Ministero si impegna ad avviare un’attività di contrattazione per l’esercizio finanziario 2002, i cui esiti saranno a valere per l’anno scolastico 2002/2003.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 4605 del 13 gennaio 2025 - PNRR Investimento M4C1I3-1 Nuove competenze e nuovi linguaggi
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici