
Intesa con il Ministro sulla valutazione dei dirigenti
Nel corso dell’incontro che si è svolto oggi 3 marzo al ministero della pubblica istruzione, il Ministro Berlinguer, i segretari generali di Cgil, Cisl, Uil, Snals e il Presidente dell’Anp, hanno esaminato le problematiche relative alla procedura di valutazione di capi di istituto.


Nel corso dell’incontro che si è svolto oggi 3 marzo al ministero della pubblica istruzione, il Ministro Berlinguer, i segretari generali di Cgil, Cisl, Uil, Snals e il Presidente dell’Anp, hanno esaminato le problematiche relative alla procedura di valutazione di capi di istituto.
Le parti, nella consapevolezza che la progressiva attuazione dei processi di cambiamento in atto de sistema scolastico – autonomia, riforma degli ordinamenti e dell’amministrazione, dirigenza scolastica – determina un’evoluzione del sistema di governo della pubblica istruzione, hanno ribadito la valenza dei principi normativi di natura pattizia posti dal contratto a disciplina della valutazione dei capi di istituto.
Le parti, nella considerazione dell’avanzata fase di svolgimento dell’anno scolastico e della conseguente riduzione dei tempi per gli adempimenti posti a carico dei nuclei di valutazione hanno, inoltre, convenuto sull'opportunità di considerare l'esito della valutazione, da effettuare nel corso del corrente anno, come credito professionale, da far valere nell’ambito del sistema di valutazione dei dirigenti scolastici, come sarà definito nel primo contratto nazionale di lavoro della categoria, di imminente avvio all’Aran e, conseguentemente, di trasferire in esso gli effetti economici di tale valutazione.
In tale prospettiva, le attuali disponibilità finanziarie – 15 miliardi – saranno utilizzate contestualmente alle ulteriori nuove risorse che il Governo metterà a disposizione dell’Aran per il finanziamento della retribuzione accessoria dei dirigenti della scuola.
Infine, le parti hanno concordato di estendere alla fine del mese di aprile il termine per l’invio da parte degli interessati della documentazione richiesta. Nel frattempo i nuclei di valutazione potranno iniziare il proprio lavoro esaminando il materiale già pervenuto o che via via perverrà agli uffici territoriali, predisponendo il piano delle attività e delle visite presso le istituzioni scolastiche per approfondire con i capo di istituto gli aspetti oggetto della valutazione.
Le parti hanno anche convenuto di incontrarsi in tempi brevi per un esame approfondito delle tematiche riguardanti gli impegni e i carichi di lavoro dei capi di istituto in questa particolare fase di transizione.
Le parti sociali hanno rivolto un pressante invito al ministro Berlinguer per la definizione in tempi brevi dell’atto di indirizzo per l’apertura delle trattative per il contratto della dirigenza scolastica, con la indicazione delle necessarie risorse finanziarie. Il Ministro ha convenuto sulla richiesta delle parti sociali, impegnandosi a rappresentarla nelle competenti sedi istituzionali.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici