
Interpretazione autentica: compensi aggiuntivi in caso di festività coincidenti con la domenica
Una ordinanza del giudice del lavoro di Torino ha chiesto una interpretazione autentica dell’art. 82 (disapplicazioni) del CCNL 1994-1997 del 4 agosto 1995, a seguito di un ricorso che chiede il riconoscimento del diritto alla corresponsione di un compenso aggiuntivo per le festività coincidenti con la domenica.


Una ordinanza del giudice del lavoro di Torino ha chiesto una interpretazione autentica dell’art. 82 (disapplicazioni) del CCNL 4 agosto 1995, a seguito di un ricorso che chiede il riconoscimento del diritto alla corresponsione di un compenso aggiuntivo per le festività coincidenti con la domenica.
Il ricorso fonda la richiesta sull’art.5 della legge 260/49, norma che non è prevista esplicitamente tra quelle disapplicate dal contratto del ’95.
L’interpretazione autentica esclude la sopravvivenza dell’art.5 della legge 260/49 e quindi del diritto ad un compenso aggiuntivo in caso di festività coincidenti con la domenica.
Queste le ragioni:
-
L’art. 2 del DLgs 165/01 (Norme generali sull’ordinamento del lavoro alla dipendenze delle amministrazioni pubbliche) prevede che i rapporti di lavoro dei dipendenti pubblici sono regolati contrattualmente e che l’attribuzione di trattamenti economici può avvenire esclusivamente mediante contratti collettivi. Prevede, inoltre, che le disposizioni di legge che attribuiscono incrementi retributivi non previsti da contratti cessano di avere efficacia con l’entrata in vigore del relativo rinnovo contrattuale.
-
L’art. 20 (Festività) del CCNL 4 agosto 1995 disciplina la materia in questione, senza prevedere compensi aggiuntivi in caso di festività coincidenti con la domenica.
-
Il secondo comma dell’art. 82 del CCNL ’95 che non rimangano in vigore le disposizioni contrarie o incompatibili con il contratto.
Segue il testo dell’interpretazione autentica.
__________________
Premesso che con ordinanza del 18.02.03 il Giudice del Lavoro del Tribunale di Torino, ai sensi dell’art. 64 del D.lgs. n. 165/2001, ha demandato alle parti negoziali firmatarie in data 4 agosto 1995 del CCNL del comparto Scuola, quadriennio normativo 1994/97, una questione interpretativa circa l’efficacia abrogatrice del predetto CCNL rispetto all’art. 5 della legge n. 260/49, che prevede un compenso aggiuntivo in caso di festività nazionale coincidente con la domenica;
Le parti negoziali predette, riunitesi presso l’ARAN in data 27 marzo 2003, hanno reso la seguente interpretazione autentica:
“La materia in questione risulta integralmente ed esaustivamente disciplinata dall’art.20 del CCNL 4 agosto 1995, per cui, come precisatocon il comma 2 dell’art. 82 del medesimo CCNL, l’invocata sopravvivenza dell’art.5 della legge n. 260/49, si rende incompatibile con la predetta disciplina contrattuale e con la relativa certificazione dei costi effettuata dalla Corte dei Conti.”
Roma, 27 marzo 2003
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici