Insegnamento educazione civica: il testo andrà alla firma del ministro solo dopo l’acquisizione del parere del CSPI
Lo schema di decreto non è sufficiente, occorre attendere la conclusione dell’iter.
In questi primi giorni di avvio di anno scolastico, il collegio dei docenti delle scuole di ogni ordine e grado è chiamato a programmare la propria azione educativa e didattica, anche alla luce delle nuove questioni emerse durante la pausa estiva: una delle più significative è sicuramente quella dell’educazione civica su cui è necessario fare opportuni chiarimenti vista la ricaduta sull’organizzazione degli insegnamenti.
Ricordiamo che lo schema di decreto istitutivo della sperimentazione nazionale è stato inviato il 27 agosto scorso al Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione che dovrà procedere all’esame e all’espressione del parere di merito entro il termine di 15 giorni.
Il parere del CSPI, infatti, è obbligatorio, pur non vincolante, in presenza di qualsiasi sperimentazione nazionale.
Solo allo scadere dei 15 giorni, il Ministro potrà procedere all’emanazione definitiva del Decreto.
Nel ribadire l’inopportunità di un provvedimento di tale portata da parte del Ministro di un governo dimissionato, nonché autorizzato solo a gestire l’ordinaria amministrazione, precisiamo che le delibere assunte dai Collegi dei docenti in ordine a tale questione risultano intempestive e, ad oggi, prive di un riferimento normativo ufficiale.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- PNRR: notizie e provvedimenti
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Sperimentazione quadriennale filiera tecnologico-professionale: pressioni e forzature coinvolgono le tempistiche per le iscrizioni
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
- Decreto su esoneri e semi-esoneri dei docenti Tutor: Valditara prende le risorse anche dal taglio alla “card docenti”
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 33 del 9 gennaio 2025 - Classe di concorso A013 Rettifica DDG 3059-24
- Note ministeriali Nota 208 del 3 gennaio 2025 - Rideterminazione date iscrizioni scuola 2025/2026
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici