
Iniziativa legislativa unitaria a difesa dei lavoratori ATA e ITP ex Enti Locali
I diritti dei lavoratori ATA e ITP ex enti locali al riconoscimento dei servizi vanno ristabiliti


Prosegue l’iniziativa politica della Flc Cgil, Cisl Scuola e Uil a difesa dei lavoratori ATA e ITP ex enti locali ai quali il Governo con l’approvazione del comma 218 della legge 23 Dicembre 2005 (finanziaria 2006) vorrebbe negare il diritto al riconoscimento del servizio prestato in dipendenza degli enti locali, riconosciuto da molteplici sentenze della Cassazione.
Un provvedimento criticato da tutti parlamentari del Senato che hanno approvato un o.d.g. che invita il Governo ad assumere tutti i provvedimenti necessari per ristabilire i diritti dei lavoratori.
Le segreterie nazionali ritengono che ci siano le condizioni per un intervento legislativo in sede di conversione in legge del D.L. 10 Gennaio n° 4 “Misure urgenti in materia di organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione” attualmente in fase di discussione alla Camera. Quindi, proporranno a tutte le forze politiche la presentazione del seguente emendamento per ristabilire i diritti dei lavoratori.
Roma, 18 gennaio 2006
Testo dell’emendamento proposto alle forze politiche da FLC Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola
ART. …
Personale ATA e ITP ex dipendente degli enti locali trasferito allo Stato
1. Il comma 218 dell’art. 1 della L. 23 Dicembre 2005, n° 266, è abrogato. 2. Al personale di ruolo di cui ai commi 1, 2 e 3 dell’art. 8 della L. 3 maggio 1999, n°124, trasferito nei ruoli statali del personale amministrativo tecnico ed ausiliario (A.T.A.) e nei ruoli statali degli insegnati tecnico pratici, viene riconosciuta ai fini giuridici ed economici l'anzianità maturata presso l'ente locale di provenienza secondo quanto già disposto dal comma 2, ultimo periodo, della stessa legge.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”