Iniziativa legislativa unitaria a difesa dei lavoratori ATA e ITP ex Enti Locali
I diritti dei lavoratori ATA e ITP ex enti locali al riconoscimento dei servizi vanno ristabiliti


Prosegue l’iniziativa politica della Flc Cgil, Cisl Scuola e Uil a difesa dei lavoratori ATA e ITP ex enti locali ai quali il Governo con l’approvazione del comma 218 della legge 23 Dicembre 2005 (finanziaria 2006) vorrebbe negare il diritto al riconoscimento del servizio prestato in dipendenza degli enti locali, riconosciuto da molteplici sentenze della Cassazione.
Un provvedimento criticato da tutti parlamentari del Senato che hanno approvato un o.d.g. che invita il Governo ad assumere tutti i provvedimenti necessari per ristabilire i diritti dei lavoratori.
Le segreterie nazionali ritengono che ci siano le condizioni per un intervento legislativo in sede di conversione in legge del D.L. 10 Gennaio n° 4 “Misure urgenti in materia di organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione” attualmente in fase di discussione alla Camera. Quindi, proporranno a tutte le forze politiche la presentazione del seguente emendamento per ristabilire i diritti dei lavoratori.
Roma, 18 gennaio 2006
Testo dell’emendamento proposto alle forze politiche da FLC Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola
ART. …
Personale ATA e ITP ex dipendente degli enti locali trasferito allo Stato
1. Il comma 218 dell’art. 1 della L. 23 Dicembre 2005, n° 266, è abrogato. 2. Al personale di ruolo di cui ai commi 1, 2 e 3 dell’art. 8 della L. 3 maggio 1999, n°124, trasferito nei ruoli statali del personale amministrativo tecnico ed ausiliario (A.T.A.) e nei ruoli statali degli insegnati tecnico pratici, viene riconosciuta ai fini giuridici ed economici l'anzianità maturata presso l'ente locale di provenienza secondo quanto già disposto dal comma 2, ultimo periodo, della stessa legge.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: incontro all’Aran per l’illustrazione del nuovo Atto di indirizzo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Sicilia - Catania: FLC e FILLEA CGIL Sicilia, online il sesto servizio della docuserie “La Scuola nello Stato di Diritto”
- Bologna - La protesta delle lavoratrici e dei lavoratori dell’Istituto Santa Giuliana
- Benevento - Conservatorio di Benevento: osservazioni sui compensi erogati col contratto 2021/2022