Iniziativa legale della Cgil Scuola per il riconoscimento dei servizi agli Ata ex Enti Locali
Come è noto Il MIUR ha emanato con molto ritardo le disposizioni riguardanti l’attuazione del primo inquadramento retributivo nel contratto scuola degli ATA transitati dagli Enti locali.
Come è noto Il MIUR ha emanato con molto ritardo le disposizioni riguardanti l’attuazione del primo inquadramento retributivo nel contratto scuola degli ATA transitati dagli Enti locali.
La procedure prevista non prevede il riconoscimento ai fini giuridici ed economici al personale dei servizi prestati a dipendenza degli enti di provenienza.
La CGIL scuola e i sindacati confederali nell’ambito delle iniziative vertenziali sul personale ATA sosterranno la presentazione di ricorsi in sede giurisdizionale e al giudice del lavoro al fine di ottenere il riconoscimento dei servizi prestati al personale ATA trasferito dagli enti locali come previsto dall’art. 8 della L.124.
Presso le sedi territoriali del sindacato nei prossimi giorni sarà possibile presentare i ricorsi da parte dei lavoratori transitati. L’iniziativa pur avendo carattere unitario sarà organizzata autonomamente da ogni organizzazione sindacale confederale territoriale.
Il riconoscimento dei servizi prestati ai sensi della legge 124 è una delle rivendicazioni principali fatte al Ministro Moratti nell’incontro svoltosi il 12 settembre u.s.
Questi ed altre importanti problemi come il taglio degli organici saranno oggetto del tavolo di confronto specifico programmato per il 17 settembre 2001 con i Dirigenti generali del MIUR.
Roma, 14 settembre 2001
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1765 del 15 gennaio 2025 - Attività formative percorso formazione e prova personale docente ed educativo neoassunto - Chiarimenti
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 4605 del 13 gennaio 2025 - PNRR Investimento M4C1I3-1 Nuove competenze e nuovi linguaggi
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Scuola - Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Personale ATA - Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Molise - Molise, dimensionamento scolastico: no all’ennesimo taglio