Indicazioni Nazionali dei Licei: il parere del CNPI
Il parere è stato approvato a maggioranza con il voto contrario della delegazione CGIL-CIDI


>> Per saperne di più sui Regolamenti Gelmini <<
Il 28 aprile il Consiglio nazionale della Pubblica Istruzione ha espresso, a maggioranza e con il voto contrario della delegazione CGIL- CIDI, il parere sulle Indicazioni Nazionali dei Licei.
Nel documento il CNPI sottolinea come nelle Indicazioni:
-
non sono chiaramente esplicitate “le competenze chiave da raggiungere al termine del primo biennio degli studi liceali in modo da garantire “l’assolvimento dell’obbligo di istruzione”;
-
non è chiara la concatenazione tra conoscenze e competenze;
-
ci si limita a sollecitare l’attività in laboratorio solo per alcune materie, mentre la didattica laboratoriale, estesa a tutte le discipline, è la metodologia di lavoro che consente, più di ogni altra, la “ricostruzione, integrazione e conservazione delle conoscenze”, nonché la padronanza delle strutture sintattiche e logiche delle materie d’insegnamento in vista della formazione integrale della persona;
-
vi è un’evocazione meramente nominale degli obiettivi di apprendimento, che vengono identificati con gli argomenti da affrontare nel corso degli studi, piuttosto che con i traguardi da raggiungere.
Il CNPI ritiene, inoltre, che:
-
l’armonizzazione dei percorsi di studio del primo ciclo con quelli del secondo dovrebbe avvenire sulla base di un monitoraggio che raccolga le prospettive e le esperienze maturate nella scuola dell’autonomia.
-
sia necessario dotare le scuole dell’autonomia di un organico funzionale pluriennale
-
sia urgente definire un piano di formazione, aggiornamento e riconversione professionale con certezza di finanziamento.
La delegazione CGIL-CIDI del CNPI ha motivato il voto contrario con:
-
il mancato accoglimento della richiesta di un ulteriore parere del CNPI sul testo definitivo delle Indicazioni;
-
la scarsa incisività nella critica all’impianto culturale delle Indicazioni;
-
l’evidente rimozione dell’idea della unitarietà del secondo ciclo incardinato sul nuovo obbligo di istruzione.
Ricordiamo che la FLC ha inviato nei giorni scorsi al MIUR le proprie osservazioni sulle Indicazioni.
Abbiamo, inoltre, pubblicato un "post" sull'argomento nel nostro Blog ed invitiamo tutti coloro che fossero interessati ad intervenire con osservazioni e proposte.
Roma, 29 aprile 2010
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Decreto sulla Pubblica Amministrazione: gli emendamenti approvati dalle Commissioni della Camera dei deputati
-
Docenti, supplenze fino al termine delle lezioni: quando spetta la proroga dei contratti per scrutini ed esami
-
Personale ATA: il MIM ha emanato la proroga dei contratti di supplenza
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, scuola, ordinamenti ATA: passi avanti nel negoziato
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Camera dei Deputati Proposta di legge 835 Modifiche artt 336 e 341 bis codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico
- Note ministeriali Nota 33473 dell'8 giugno 2023 - Contratti di supplenza personale ATA, proroghe
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 106 dell'8 giugno 2023 - Validita anno scolastico esami di stato zone alluvionate maggio 2023
- Note ministeriali Nota 19084 dell'8 giugno 2023 - Trasmissone OM 106-2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici