Incontro sulla formazione
Si è tenuto oggi, 22 ottobre, un incontro sulla formazione in cui il MIUR ha presentato alle organizzazioni sindacali l’impianto formativo realizzato dall’INDIRE
Si è tenuto oggi, 22 ottobre, un incontro sulla formazione in cui il MIUR ha presentato alle organizzazioni sindacali l’impianto formativo realizzato dall’INDIRE in cui sono previsti tre ambiti in un unico contenitore che si intitola “formazione per la CM 61/2003”.
Il Miur ha precisato che si tratta di una proposta di formazione on-line che “offre” materiali e riflessioni ma saranno (devono essere, aggiungiamo noi) le singole scuole, nella loro autonoma progettazione, a scegliere la propria formazione, di cui il materiale illustrato rappresenta uno dei contributi possibili.
Sono stati inoltre presentati dall’INDIRE alcuni dati sulla formazione on-line degli anni precedenti: in particolare abbiamo appreso che sono stati 4.013 gli insegnanti che hanno partecipato alla formazione sulla sperimentazione della controriforma Moratti (quella in base alla CM 100, cioè le 251 scuole) di cui 1147 hanno lavorato sull’informatica e 735 sull’inglese.
La valutazione dei dati emersi nel successivo monitoraggio ha evidenziato un buon livello di soddisfazione per informatica ed inglese, mentre sui contenuti della pseudo- riforma l’insoddisfazione è più rilevante.
Nel merito della proposta formativa illustrata oggi abbiamo sollevato alcune questioni:
* Il DM 61 ha avuto, come noto, una vita difficile ed un seguito chiarificatore nelle CM 66, 68, 69: quindi la formazione deve muoversi nel rispetto delle scelte delle singole scuole.
* La centralità della scelta autonoma da parte delle singole scuole va riaffermata per evitare l’ idea di formazione forzata cui abbiamo già assistito e che abbiamo decisamente contrastato.
* Sono comprensibili le sezioni di informatica ed inglese mentre appare dubbia la sezione relativa alla legge Moratti: infatti se si tratta di materiali informativi del percorso legislativo fin qui effettuato, essi vanno correttamente denominati; sarebbe invece inaccettabile la riproposizione del materiale usato per la formazione basata sul DM 100 poiché i suoi contenuti sono stati superati. Perciò sarebbe opportuno spostare la voce.
* Nel materiale predisposto appare più volte la parola “tutor” intesa come tutor dei percorsi formativi individuati dall’INDIRE; l’ambiguità che genera nel contesto è stridente e merita una correzione mentre restano dubbie le intenzioni sulla individuazione di nuove funzioni, non chiare nelle forme di scelta e nelle competenze necessarie.
* Infine abbiamo chiesto che anche alle organizzazioni sia dato l’accesso alla piattaforma per evitare l’assenza di informazioni che si è verificata, per esempio, con le TIC e per poter verificare i contenuti formativi proposti
Roma, 23 ottobre 2003
Altre notizie da:
Servizi e comunicazioni
I più letti
- PNRR: notizie e provvedimenti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici