Incontro MPI - Enam
Il giorno 13 luglio 2000 si è svolto un incontro tra il Sottosegretario alla Pubblica Istruzione, Senatrice Silvia Barbieri, e il Consiglio di Amministrazione dell'Ente Nazionale di Assistenza Magistrale (ENAM).


Il giorno 13 luglio 2000 si è svolto un incontro tra il Sottosegretario alla Pubblica Istruzione, Senatrice Silvia Barbieri, e il Consiglio di Amministrazione dell'Ente Nazionale di Assistenza Magistrale (ENAM).
L'incontro era finalizzato a definire in tempi brevi le linee portanti di un progetto di sviluppo dell'Ente nel quale possa riconoscersi l'intero mondo della scuola.
In uno scenario culturale ricco e complesso, la scuola italiana oggi è impegnata in uno sforzo di rinnovamento che non ha visto l'eguale negli ultimi 50 anni. L'ENAM, con la sua storia e la sua esperienza di solidarietà e di servizio, non solo non si sente estraneo ai processi innovativi in atto, ma anzi si propone come un soggetto consapevole e attivo, capace di essere d'aiuto agli iscritti nelle diverse circostanze della vita e nell'impegno culturale e professionale.
Accanto ai noti e apprezzati interventi di assistenza sanitaria, alle provvidenze in favore di particolari categorie di iscritti (orfani, studenti in convitto), alle borse di studio e ai soggiorni estivi e climatici, l'ENTE, proprio per assecondare lo sviluppo delle nuove professionalità, ha ridefinito le sue competenze nel campo dell'assistenza culturale, prevedendo, fra l'altro, contributi per soggiorni all'estero destinati a docenti che vogliono approfondire la conoscenza della lingua straniera, e borse di studio per trimestri sabbatici in favore di insegnanti iscritti all'Università, impegnati in particolari ricerche e studi. Su questa linea l'ENTE si propone di ampliare il ventaglio delle opportunità da offrire agli iscritti sul versante del supporto culturale e professionale.
Tutti i partecipanti all'incontro sono consapevoli che le riforme in corso, e in particolare i nuovi compiti dei dirigenti scolastici e il riordino dei cicli scolastici, pongono problemi di ordine istituzionale e organizzativo che vanno visti come occasioni per impostare una nuova politica di sviluppo e di crescita. Già sono allo studio possibili soluzioni tecnicogiuridiche che vanno rapidamente definite nelle sedi opportune. Altre iniziative vanno prese rapidamente anche in funzione di realizzare una nuova visibilità dell'ENTE.
In questo senso, il Sottosegretario Barbieri, apprezzando il lavoro fin qui fatto dall'ENTE, sollecita il C. d. A. a perfezionare, entro tempi brevissimi, un organico progetto di sviluppo. Il Ministero della P.I. e l'ENAM concordano sulla necessità di operare in sinergia per garantire il successo alle iniziative qui accennate.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici