
Incontro fra i sindacati dei Dirigenti Scolastici e l'ANDIS
Il 15 gennaio 2008 si è svolto un incontro fra l'Associazione professionale Andis e i Sindacati unitariamente maggioramente rappresentativi dei Dirigenti Scolastici


INCONTRO FLC CGIL CISL SCUOLA SNALS CONFSAL ANDIS
(Comunicato congiunto)
Il giorno 15 gennaio 2008 si è svolto nei locali della sede nazionale della FLC Cgil un incontro fra le Organizzazioni Sindacali unitariamente maggiormente rappresentative della Dirigenza Scolastica – FLC Cgil CISL Scuola SNALS Confsal – e l’Associazione Nazionale dei Dirigenti Scolastici (ANDIS), storica e laica Associazione professionale di categoria, insediata su tutto il territorio nazionale.
Presenti e intervenuti all’incontro per la FLC Cgil Armando Catalano, Responsabile nazionale della Struttura di Comparto dei Dirigenti Scolastici, per la CISL Scuola Mario Guglietti, Coordinatore nazionale dei Dirigenti Scolastici della CISL Scuola, e Lucia Dalpino del Coordinamento Nazionale dei Dirigenti Scolastici, per lo SNALS Confsal Pasquale Ragone, Coordinatore nazionale dei Dirigenti Scolastici, per l’ANDIS Gregorio Iannaccone, Presidente Nazionale dell’Associazione e Renata Rossi, Vice Presidente Nazionale.
Si è sviluppato il confronto sulla situazione attuale delle scuole italiane e sulla condizione professionale dei Dirigenti Scolastici.
Concorde è stato il giudizio sullo stato di grave difficoltà in cui versano le scuole italiane, che non consente il pieno dispiegamento delle potenzialità dell’autonomia, che è fatto non solo assunto nell’ordinamento da oltre un decennio, ma che ha anche recentemente ricevuto un autorevole avallo costituzionale.
Fatica ad imporsi una corretta lettura dell’autonomia delle istituzioni scolastiche, come enti autonomi e non più articolazioni dello stato centrale.
La scuola del nostro Paese ha bisogno di personale qualificato e motivato, non solo nel centrale settore dell’insegnamento, ma anche nel settore dei servizi amministrativi e nella stessa Dirigenza scolastica.
Il reclutamento e la formazione iniziale e in itinere sono momenti centrali che riguardano tutto il personale della scuola e in particolare i Dirigenti Scolastici.
In questo senso la cadenza regolare dei concorsi, anche al fine di evitare il dilagare delle reggenze che sono la patologia e non la normalità per la scuola italiana, e una forte e consolidata formazione sono elementi strategici per la qualità della Dirigenza e della scuola.
I rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali e dell’Associazione hanno convenuto sulla validità dei contenuti del Protocollo sulla conoscenza firmato in giugno dai Sindacati e dal Presidente del Consiglio e sulla necessità che quei contenuti divengano patrimonio di tutta la categoria e di tutto il mondo della scuola. Ciò nella convinzione che il terreno del confronto e dell’investimento in formazione potrà essere lo strumento per rendere esigibili i diritti del personale da contemperare con l’esigibilità dei diritto all’apprendimento degli alunni.
FLC Cgil CISL Scuola SNALS Confsal e ANDIS ritengono di doversi impegnare per i seguenti obiettivi:
-
la valorizzazione del ruolo dei Dirigenti Scolastici nel lavoro di qualificazione della scuola italiana promovendo il confronto in tutte le sedi e rivendicando la presenza e il protagonismo dei Dirigenti Scolastici;
-
lo sviluppo dell’autonomia scolastica come fattore di promozione della qualificazione del servizio;
-
la creazione di raccordi associativi e di reti che diano voce alla scuola autonoma, come comunità sociale investita della responsabilità dell’erogazione del servizio istituzionale e costituzionale dell’istruzione;
-
investimenti significativi per la scuola statale per la stabilizzazione del personale, la continuità della didattica, la qualità degli ambienti scolastici, l’esigibilità del diritto all’istruzione.
FLC Cgil CISL Scuola Snals e ANDIS concordano sull’utilità e la positività di un rapporto costante e si impegnano, nel rispetto del ruolo dei Sindacati e dell’Associazione, a sviluppare il confronto e l’iniziativa a livello locale e di rinnovarlo periodicamente a livello nazionale.
Roma, 15 gennaio 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”
- Liguria - La FLC CGIL aderisce al presidio degli insegnanti di sostegno precari contro i corsi INDIRE