Incontro con le regioni
La lettera riportata di seguito, avente per oggetto la richiesta di incontro con il coordinamento delle regioni, è stata sottoscritta unitariamente dai livelli confederali CGIL, CISL, UIL e da FORMA, in rappresentanza degli Enti Gestori, con l'obiettivo di aprire una fase di confronto a tutto campo con i soggetti interessati alla ridefinizione del ruolo e dell'assetto istituzionale ed organizzativo del sistema della Formazione professionale


La lettera riportata di seguito, avente per oggetto la richiesta di incontro con il coordinamento delle regioni, è stata sottoscritta unitariamente dai livelli confederali CGIL, CISL, UIL e da FORMA, in rappresentanza degli Enti Gestori, con l'obiettivo di aprire una fase di confronto a tutto campo con i soggetti interessati alla ridefinizione del ruolo e dell'assetto istituzionale ed organizzativo del sistema della Formazione professionale.
__________________
Egregio Presidente,
In queste settimane, al fine di valutare la situazione del settore della Formazione professionale italiana alla luce dei recenti provvedimenti normativi di riforma, si sono incontrati più volte i rappresentanti degli Enti di Formazione professionale associati nella Associazione Nazionale Enti di Formazione Professionale - FORMA: Enaip (ACLI), Ial (CISL), CONFAP, CIF, Inipa (COLDIRETTI), Efal (MCL), Elabora (CONFCOOPERATIVE), ed i rappresentanti delle confederazioni sindacali e dei sindacati scuola CGIL, CISL e UIL.
Negli incontri sono stati affrontati e discussi i temi connessi al processo di cambiamento in atto nel settore della formazione in relazione ai processi di integrazione con l'istruzione, all'introduzione dell'obbligo formativo, alla ristrutturazione ed all'accreditamento delle strutture formative, alla formazione continua, all'apprendistato, all'IFTS e alla certificazione dei percorsi formativi.
I mutamenti indotti da tali dispositivi, mentre richiedono al sistema di formazione 1'assunzione di nuovi compiti e nuovi modelli organizzativi, introducono la necessità di una unitarietà di intenti e di politiche attuative da parte degli organismi che ne hanno le competenze istituzionali.
A questo riguardo i rappresentanti delle OO.SS e gli Enti di FP hanno convenuto sull'urgenza di avviare una serie di incontri con le Regioni, il Ministero del Lavoro ed il Ministero della Pubblica Istruzione, tesi ad individuare e concordare gli elementi normativi ed organizzativi necessari per dar vita ad un sistema della Formazione Professionale diffuso nel territorio nazionale, in grado di svolgere con la massima efficacia e con pari dignità il compito che la legge gli assegna all'interno del sistema educativo italiano.
Certi che il desiderio delle organizzazioni sindacali e degli Enti di FP di avviare una fattiva collaborazione con tutti gli attori coinvolti in questa delicata fase di transizione, trovi corrispondenza nel Coordinamento delle Regioni, Le chiediamo di volerci cortesemente ricevere quanto prima possibile al fine di un incontro tra il Coordinamento delle Regioni, gli Enti di FP e le Organizzazioni Sindacali sottoscritte, per affrontare i temi della ristrutturazione e dell'accreditamento degli Enti di FP e dell'attuazione dell'obbligo formativo.
Distinti saluti.
FORMA - CGIL CISL UIL
Roma, 16 giugno 2000
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici