Incontro con l'ARAN del 27 novembre
Nell’incontro di oggi si è affrontato il tema delle relazioni sindacali. L’Aran ha evidenziato il valore della contrattazione, in generale, come strumento di soluzione dei conflitti e ha anche sottolineato le difficoltà e la litigiosità delle scuole.


Nell’incontro di oggi si è affrontato il tema delle relazioni sindacali. L’Aran ha evidenziato il valore della contrattazione, in generale, come strumento di soluzione dei conflitti e ha anche sottolineato le difficoltà e la litigiosità delle scuole.
I sindacati SNALS e GILDA hanno ulteriormente posto l’accento sulle difficoltà e hanno prospettato l’esigenza di contenere le competenze della contrattazione di scuola.
I sindacati confederali hanno invece espresso una valutazione positiva dell’esperienza della contrattazione di scuola (più trasparenza e democrazia) e hanno proposto i punti della piattaforma per superare le difficoltà emerse dalla prima esperienza di questi anni.
In particolare si è messa il luce la necessità di chiarire competenze, tempi, procedure della contrattazione e di attuare una diffusa formazione dei dirigenti scolastici alla cultura della contrattazione.
La CGIL Scuola ha sostenuto le seguenti proposte:
· semplificazione della struttura del fondo di istituto e delle modalità di attribuzione delle risorse alle scuole in modo da realizzare il massimo di tempestività;
· esigibilità della contrattazione di scuola, introducendo il vincolo della impossibilità di accesso al fondo in assenza di un accordo;
· superamento di ogni forma di invadenza contrattuale da parte degli interventi legislativi.
Nel corso dell’incontro si è anche affrontato il tema dell’educazione degli adulti.
La CGIL Scuola ha proposto: definizione di uno specifico profilo funzionale del docente EDA, superamento della norma che vincola gli insegnati delle scuole carcerarie ad una permanenza di 10 anni, introduzione su questa materia di un livello di contrattazione regionale.
Roma, 27 novembre 2002
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
-
Mobilità scuola 2023/2024: per gli ATA 29.663 posti liberi dopo i trasferimenti
-
Decreto sulla Pubblica Amministrazione: gli emendamenti approvati dalle Commissioni della Camera dei deputati
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 91370 del 5 giugno 2023 - PNRR Investimento Scuola 4-0 Comunicazioni
- Legislazioni Specifiche Testo del DL legge 44-23 con emendamenti approvati dalle Commissioni riunite I e XI della Camera dei deputati
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Note ministeriali Nota 14085 del 1 giugno 2023 - Indicazioni per Redazione PEI
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici