
Incontro con il Ministro sulla proposta di riforma della scuola
In apertura il Ministro ha chiarito che il testo è aperto e ha dichiarato piena disponibilità al confronto di merito anche dopo la presentazione in Parlamento del disegno di legge, che avverrà in tempi brevi.


In apertura il Ministro ha chiarito che il testo è aperto e ha dichiarato piena disponibilità al confronto di merito anche dopo la presentazione in Parlamento del disegno di legge, che avverrà in tempi brevi.
Il testo, ha sostenuto l’on.Aprea, parte dalla legge 30/2000 e la rivede, tenendo innanzi tutto conto del nuovo contesto istituzionale derivante dalla recente riforma costituzionale e delle conseguenti nuove competenze delle Regioni.
Di conseguenza il testo indica norme generali in materia di istruzione e si limita alle linee di indirizzi inerenti i livelli essenziali di prestazione per la formazione professionale.
Rispetto alla proposta Bertagna il percorso di istruzione rimane di 13 anni, la secondaria liceale torna alla durata quinquennale e si introduce la possibilità di iscrizione alla scuola dell’infanzia a due anni e mezzo e alla scuola elementare a cinque anni e mezzo (nel testo non sono ancora precisati i termini).
Con questo accomodamento si cerca di mantenere almeno per una parte degli studenti la possibilità di concludere il percorso a 18 anni, scontando conseguenze destrutturanti sulla scuola dell’infanzia ed elementare.
L’obbligo scolastico è assorbito nell’obbligo formativo ed è confermato il sistema duale con la scelta a 14 anni tra sistema dei licei (statale) e sistema dell’istruzione e sistema dell’istruzione e della formazione professionale (regionale).
La durata dei percorsi del sistema dell’istruzione e formazione professionale, a differenza dei licei, sono di durata triennale o quadriennale e per l’accesso all’università occorre sostenere l’esame di stato previa frequenza di un apposito corso annuale di riallineamento.
La CGIL Scuola ha confermato il proprio giudizio negativo sull’impianto complessivo della proposta, ulteriormente peggiorato dall’introduzione della possibilità di anticipo dell’iscrizione alla scuola dell’infanzia e alla scuola elementare.
Il ministro in chiusura ha confermato la disponibilità al confronto e non ha risposto alla nostra richiesta di chiarimento sulla riduzione del tempo scuola obbligatorio (25 ore settimanali), dichiarando la questione sarà affrontata con apposito decreto.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici