Incontro con i gruppi parlamentari per i Dirigenti Scolastici
Il giorno 27 febbraio 2002 CGIL CISL UIL Scuola con una delegazione di Presidi Incaricati triennalisti sono state ricevute dai Capigruppo parlamentari della Commissione Cultura della Camera.


Il giorno 27 febbraio 2002 CGIL CISL UIL Scuola con una delegazione di Presidi Incaricati triennalisti sono state ricevute dai Capigruppo parlamentari della Commissione Cultura della Camera.
Ciò in seguito ad una formale richiesta di incontro inviata il 25 febbraio.
Presenti all’incontro le On.li Capitelli e Sasso per i D.S- L’Ulivo, On. Bimbi per la Margherita D.L.- L’Ulivo, On Bianchi Clerici per la Lega Nord –Padania, On. De Simone per Rifondazione Comunista.
Nel ringraziare i Deputati per la sollecita disponibilità dimostrata, è stata sottoposta alla loro attenzione la questione della cosiddetta compensazione fra settori formativi e regioni, nell’ambito dell’imminente bando di concorso per Dirigenti scolastici.
La "compensazione" è volta alla soluzione del problema dell’esubero, in almeno otto Regioni, di Presidi Incaricati rispetto alla disponibilità dei posti riservati. Lo spostamento, a concorso concluso, dei vincitori Presidi Incaricati, sempre nell’ambito del 50 % della Riserva, consentirebbe il rispetto del dettato legislativo.
Tale misura è stata raccomandata al Governo con una risoluzione parlamentare votata all’unanimità nella seduta del 19 dicembre in sede di approvazione della Legge Finanziaria.
E’ stato fatto presente ai Deputati che questa misura eviterebbe non facili problemi organizzativi nella stessa procedura concorsuale e salvaguarderebbe l’integrità del 50% della riserva di legge per i Presidi Incaricati con tre anni di incarico.
In caso contrario si avvierebbe una "migrazione" non controllabile di Presidi Incaricati fra una Regione e l’altra e si creerebbero problemi nello stesso svolgimento del corso di formazione, da svolgere magari in una regione diversa da quella dell’incarico.
I deputati, della maggioranza e della minoranza, hanno preso impegno formale a sottoporre al Governo il rispetto della risoluzione parlamentare. Il rappresentante della Lega Nord- Padania ha inoltre assunto l’impegno di comunicare ai Capigruppo di Forza Italia, On. Garagnani e di Alleanza Nazionale, On. Butti, assenti per altri improvvisi impegni, quanto comunemente convenuto a sostegno della raccomandazione parlamentare sulla compensazione.
E’ stato inoltre ricordato, in chiusura dell’incontro, il problema dell’ammissione al concorso riservato dei Vicerettori e Vicedirettrici Incaricati triennalisti dei Convitti e degli Educandati, problema anch’esso contenuto nella raccomandazione parlamentare del 19 dicembre 2001.
Roma, 28 febbraio 2002
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici