
Incontro al senato su finanziaria e contratto della Dirigenza
Si è svolto oggi presso il Senato il previsto incontro con il Gruppo della Lega Nord Padania del Senato sugli stanziamenti In Finanziaria 2005 delle risorse necessarie alla perequazione retributiva dei Dirigenti Scolastici agli altri Dirigenti dello Stato.


Si è svolto oggi presso il Senato il previsto incontro con il Gruppo della Lega Nord Padania del Senato sugli stanziamenti In Finanziaria 2005 delle risorse necessarie alla perequazione retributiva dei Dirigenti Scolastici agli altri Dirigenti dello Stato.
FLC Cgil CISL Scuola e UIL Scuola hanno presentato al Senatore Guido Brignone, rappresentante del Gruppo della Lega Nord Padania, la situazione contrattuale della Dirigenza dell’Area V: il Contratto scaduto da 36 mesi; l’ impegno non mantenuto dei Partiti della Casa delle Libertà in campagna elettorale di realizzare la perequazione retributiva alle altre Dirigenze entro i primi cento giorni della legislatura; le lotte sostenute con scioperi e manifestazioni da parte della Dirigenza Scolastica in questi tre anni a rivendicazione del dritto al Contratto e alla perequazione retributiva; l’emendamento già presentato dai Gruppi dell’opposizione alla Commissione bilancio del Senato per lo stanziamento di 100 milioni di euro per il Contratto dei Dirigenti Scolastici; il rischio, non avendo aperto la trattativa, di un quadriennio contrattuale vuoto essendo il 2005 l’ultimo anno di vigenza contrattuale.
Il Senatore Brignone ha informato FLC Cgil CISL Scuola e UIL Scuola che, come persona di scuola, segue costantemente tutte le questioni dell’istruzione e ha informato di aver presentato in Commissione bilancio un emendamento, di cui ci ha fornito copia, uguale a quello delle forze di opposizione.
Nei prossimi giorni ci sarà l’incontro con i rappresentanti dell’UDC.
Roma 14 dicembre 2004
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”