Incontro al MIUR sull’utilizzo di una parte dei fondi per la formazione del personale ex Legge 440/1997
La Direzione per gli Ordinamenti ha illustrato le modalità di utilizzo di 1 milione di euro per i Docenti della superiore. Un’informazione tardiva e assi lontana da corrette relazioni sindacali.


Nel corso di un incontro tenutosi ieri, 16 dicembre 2013 al MIUR, Il Direttore generale per gli ordinamenti ha illustrato il testo di un Decreto di destinazione di un milione di euro. Il suddetto milione viene ripartito fra le Direzioni regionali in quattro diverse tranches afferenti ad un Piano nazionale Lauree scientifiche, ad un Progetto problem posing & solving, ad una Progettazione e valutazione per competenze negli Istituti tecnici e professionali, ad un Progetto esami di stato sulla prima e la seconda prova.
Al di là del contenuto del Decreto che pure intercetta alcuni bisogni formativi del personale, l’incontro di ieri ha evidenziato come il rapporto su tali questioni fra MIUR e Sindacati Scuola sia caratterizzato da gravi carenze oltre che da una frammentarietà che rischia di renderlo inefficace. Infatti, da un lato, sulle stesse materie ora saranno trasferite alle scuole le risorse del D.L.104/2013 riguardanti l’orientamento degli studenti delle secondarie (art 8), la formazione del personale (art 16), l’arricchimento dell’offerta formativa-scuole aperte (art. 7); dall’altro lato l’articolo 5 del CCNL prevede corrette e puntuali informazioni su tutto il complesso delle risorse che vengono, a vario titolo erogate alle scuole e implicano ricadute sulla formazione del personale e sull’organizzazione del lavoro. Inoltre, nel luglio scorso, è stata siglata l’ipotesi di Contratto Integrativo Nazionale relativo alla formazione del personale docente e Ata che avrebbe dovuto, finalmente, ripristinare corrette relazioni sindacali in questo ambito molto importante e delicato. Il CIN entra nel merito di tutti i finanziamenti finalizzati alla formazione del personale del comparto scuola, comprese le risorse della L 440/97. Profili del tutto disattesi da parte dell’Amministrazione alla quale per questa ragione è stato chiesto di provvedere in tempo rapidi ad una informativa completa, che sia davvero preventiva e che possa poi avere, nella fase successiva, un riscontro di quanto e come utilizzato delle risorse attribuite. Pertanto, come evidenziato in una nota a verbale sottoscritta unitariamente dalle OOSS in occasione della sigla del CIN, si chiede l’apertura immediata di un tavolo politico su tutta la partita delle risorse per la formazione.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
VIII ciclo del TFa sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici