Incontro al MIUR sugli istituti contrattuali
Dopo l’incontro del 22 settembre in cui le OOSS avevano richiesto all’Amministrazione l’ informazione preventiva sugli istituti contrattuali che prevedono la distribuzione diretta di risorse alle scuole (come le funzioni strumentali e gli incarichi specifici del personale ATA), nonostante l’impegno assunto in quella sede a programmare un calendario di successivi incontri tematici, fino a ieri il silenzio era rimasto totale.


Dopo l’incontro del 22 settembre in cui le OOSS avevano richiesto all’Amministrazione l’ informazione preventiva sugli istituti contrattuali che prevedono la distribuzione diretta di risorse alle scuole (come le funzioni strumentali e gli incarichi specifici del personale ATA), nonostante l’impegno assunto in quella sede a programmare un calendario di successivi incontri tematici, fino a ieri il silenzio era rimasto totale.
Per la giornata di ieri, 7 ottobre, abbiamo ricevuto una convocazione in cui l’Amministrazione ci proponeva una serie di “Gruppi di lavoro” su temi molto diversi tra loro come, per esempio, l’alternanza scuola-lavoro, la riforma degli organi collegiali, la revisione delle classi di concorso, il disegno di legge sul precariato…
Tra gli altri anche l’esame delle problematiche più rilevanti connesse all’applicazione del contratto nazionale.
Enrico Panini, per la Cgil Scuola, ha sottolineato come, alla luce di un contratto appena firmato, esistono obblighi e procedure ben definite per le parti, che consistono nell’informazione, nella contrattazione e nella concertazione.
In nessuna parte è prevista l’attivazione di gruppi di lavoro, il cui senso appare di difficile comprensione anche alla luce del testo contrattuale in cui si sottolinea ripetutamente il rispetto della distinzione dei ruoli e delle responsabilità dei soggetti.
Abbiamo lamentato nell’incontro con il Ministro del 24 settembrel’assoluta mancanza di relazioni sindacali, ancora più evidente dopo la riduzione delle materie di confronto collocate a livello nazionale; è proprio questo che impone all’amministrazione una corretta informazione alle organizzazioni sindacali nei modi indicati dal CCNL.
Pur leggendo, nella convocazione, un tentativo di recuperare il rapporto con le OOSS da parte del Ministro è necessaria la massima correttezza: la Cgil scuola non partecipa a nessun gruppo di lavoro, ma solo a tavoli di informazione, che, tra l’altro, appare tardiva visto che alcuni dei provvedimenti citati sono già stati proposti, oppure hanno avviato il loro iter, spesso sono “blindati” dalla maggioranza e appaiono indisponibili ad un confronto di merito. Inoltre la Cgil scuola ha ricordato come su tutta la Legge 53 e su altre materie l’accordo sottoscritto con Fini il 4 febbraio 2001 prevede l’istituzione di tavoli permanenti di confronto che non hanno mai visto la luce mentre sono quello lo strumento con cui il ministro si confronta con le organizzazioni sindacali.
Per queste ragionila Cgil scuola ha infine richiesto con nettezza una separazione tra le tematiche contrattuali, urgenti perché ad esseè connessa la vita delle scuole, e gli altri temi.
8 ottobre 2003
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Si è svolto l'atteso incontro al Ministero sulla rotazione degli incarichi dei dirigenti scolastici e l'aggiornamento sulle risorse del FUN
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Calendario prove suppletive concorso ordinario primaria e infanzia per candidati che hanno avuto il provvedimento giurisdizionale favorevole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici