Incontro al MIUR aggiornamento graduatorie permanenti docenti
Nell'incontro odierno tra le OO.SS. e il MIUR, sono stati affrontati alcuni dei nodi controversi riguardanti l'applicazione del decreto per l'aggiornamento delle graduatorie permanenti dei docenti.
Nell'incontro odierno tra le OO.SS. e il MIUR, sono stati affrontati alcuni dei nodi controversi riguardanti l'applicazione del decreto per l'aggiornamento delle graduatorie permanenti dei docenti.
Dopo un'ampia disamina dei casi che si possono prestare a diverse interpretazioni, l'Amministrazione si è impegnataad emanare nei prossimi giorni una circolare di chiarimento sui punti più significativi.
La CGIL Scuola, in apertura di seduta, ha chiesto al MIUR di consentire l'inserimento in graduatoria a coloro che hanno conseguito, nei vari concorsi, l'abilitazione all'insegnamento (concorsi riservati e abitazioni di educazione musicale conseguite dopo il 25.5.1999), anche attraverso la presentazione di un emendamento al decreto legge n. 97/2004 se ritenuto necessario. Durante l'incontro la Cgil Scuola ha contestato la posizione dell'Amministrazione che esige lo stato di disoccupazione degli aspiranti appartenenti alle categorie protette che chiedono l'inserimento ex novo nelle graduatorie. Tale norma oltre a determinare una forte discriminazione tra vecchi e nuovi inclusi è illogica e non trova fondamento nella norma di carattere generale (L. 68/99)..
La CGIL scuola ha sollecitato, per l'ennesima volta, l' apertura di un confronto specifico per regolamentare con maggiori elementi di trasparenza per i supplenti e per una migliore la funzionalità delle scuole l’individuazione dei supplenti brevi.
Nell'attesa che il MIUR emani la suddetta nota elenchiamo alcuni argomenti affrontati nell'incontro di oggi e che in base agli impegni che si è assunto il Miur saranno oggetto di chiarimento:
-
Servizi in contemporanea. Nella terza fascia, nel caso di servizi prestati nello stesso anno scolastico in contemporanea su più insegnamenti o classi di concorso è possibile far valere il servizio per un solo insegnamento o classe di concorso, a scelta dell'aspirante;
-
Servizi prestati nello stesso anno scolastico. In questo caso è possibile avere la valutazione distinta rispetto ai diversi periodi e alle diverse classi di concorso, anche superando i 12 punti;
-
SSIS. Nella terza fascia, il servizio prestato durante la frequenza del corso SSIS non è comunque valutabile per alcun insegnamento o classe di concorso. E', invece, valutabile il servizio prestato durante la frequenza del corso di specializzazione per il sostegno, se il periodo è aggiuntivo al corso biennale per il conseguimento dell'abilitazione;
-
Il titolo di specializzazione per l'insegnamento su posti di sostegno non è valutabile come titolo specializzazione o di perfezionamento;
-
Il servizio militare prestato nello stesso anno scolastico in aggiunta al servizio d'insegnamento è valutato sommando i mesi del militare e i servizi di insegnamento.
Nei prossimi giorni, appena ne verremo in possesso, pubblicheremo la circolare del MIUR.
Roma, 4 maggio 2004
Servizi e comunicazioni
I più letti
- PNRR: notizie e provvedimenti
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Sperimentazione quadriennale filiera tecnologico-professionale: pressioni e forzature coinvolgono le tempistiche per le iscrizioni
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
- Decreto su esoneri e semi-esoneri dei docenti Tutor: Valditara prende le risorse anche dal taglio alla “card docenti”
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 33 del 9 gennaio 2025 - Classe di concorso A013 Rettifica DDG 3059-24
- Note ministeriali Nota 208 del 3 gennaio 2025 - Rideterminazione date iscrizioni scuola 2025/2026
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici