
Incontro al Ministero sulla valutazione dei Dirigenti Scolastici
E’ stato illustrato il percorso valutativo, graduale e partecipato, elaborato dall’Invalsi nel rispetto dell’articolo 20 del Contratto dell’Area V. Le nostre puntualizzazioni.


Come da convocazione fatta pervenire il 12 u.s., nella mattinata di oggi si è svolto il previsto incontro presso gli Uffici del Capo dipartimento dell’Istruzione del MIUR dott.G. Cosentino sul percorso di valutazione della Dirigenza Scolastica.
Presenti, oltre al Capo Dipartimento, il Direttore generale del personale della scuola dott. L. Chiappetta e il Dott. Cipollone Presidente dell’Invalsi.
Il Capo dipartimento, nell’introdurre l’incontro, ha ricordato che le elaborazioni dell’Invalsi si fondano sulle esperienze passate nelle sperimentazioni Sivadis, sul rispetto del CCNL, sul mandato che la legge 296/2006 assegna allo stesso Invalsi. Ha ricordato altresì che ormai da tempo la Corte dei Conti ha fatto rilievi sulla necessità di erogare la retribuzione di risultato solo a seguito di valutazione, sottolineando l’approccio alla valutazione come processo di promozione e non di sanzione della professionalità dirigenziale.
E’ stato, dunque, illustrato il percorso elaborato dall’INVALSI che prevede nei punti fondamentali: il rispetto integrale dell’art 20 del CCNL; una fase di simulazione da concludersi entro il giugno 2010 che coinvolgerà un centinaio di Dirigenti Scolastici su base volontaria e preceduta da una fase preparatoria dei team e dei Dirigenti che parteciperanno alla simulazione stessa; una introduzione graduale per contingenti spalmata in tre anni a partire dal settembre 2010; una valutazione annuale come autovalutazione e una valutazione triennale per 4 livelli (nei primi due anni la valutazione è priva di effetti sull’erogazione della retribuzione di risultato).
Come FLC Cgil abbiamo sottolineato l’importanza della gradualità nel varo del sistema e nel coinvolgimento della categoria.
Soprattutto è importante che venga rispettata fino in fondo la lettera dell’articolo 20 che prevede una valutazione descrittiva e non per livelli.
A questo proposito invieremo le nostre osservazioni e proposte.
Nei prossimi giorni sarà messa in linea tutta la procedura che verrà attivata per la preparazione della fase di simulazione.
Abbiamo inoltre avanzato la proposta, in accordo con gli altri Sindacati, di costituire, nell’ambito delle relazioni sindacali, un gruppo di monitoraggio centrale fra Amministrazione e Sindacati per seguire tutte le varie fasi del processo valutativo.
Roma, 18 febbraio 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”