Inclusione scolastica: le indicazioni del Ministero sulla compilazione del Piano educativo individualizzato
Le scuole sono tenute a compilare le sezioni relative alla proposta di fabbisogno, ad esclusione degli allegati che rimandano al profilo di funzionamento. La piattaforma informatica sarà attivata, a carattere sperimentale, a partire dal 12 giugno.


Con la nota 14085 del 1 giugno 2023, il Ministero dell’istruzione ha inviato alle scuole le indicazioni per la redazione delle parti del Piano educativo individualizzato (PEI), da effettuarsi entro il mese di giugno allo scopo di “definire le proposte di sostegno didattico o di altri supporti necessari per sviluppare il progetto di inclusione relativo all’anno scolastico successivo.”
Come le istituzioni scolastiche interessate hanno più volte segnalato, la compilazione, in particolare, degli allegati C1 e C2, relativi alla proposta di fabbisogno di risorse professionali da parte del GLO, è strettamente connessa alle indicazioni contenute nel Profilo di funzionamento di competenza dell’unità di valutazione multidisciplinare, che prevede procedure ad oggi non ancora adottate.
Le scuole sono quindi tenute a procedere alla compilazione dei modelli nazionali di PEI vigenti provvedendo comunque a indicare le proposte di fabbisogno (sezioni 11 e 12), ad esclusione delle parti che rimandano al profilo di funzionamento (tabelle C e C1).
La compilazione può avvenire utilizzando i modelli cartacei o, per le sole scuole statali e non obbligatoriamente, tramite la piattaforma informatica predisposta allo scopo che sarà attiva a partire dal prossimo 12 giugno.
La nota, annunciata dallo stesso Ministero fin dallo scorso ottobre, in seguito alle vicende giudiziarie che avevano visto il Consiglio di Stato restituire piena efficacia al DM 182/2020 dopo il precedente annullamento da parte del TAR, era stata più volte sollecitata dalla FLC CGIL.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
PNRR: notizie e provvedimenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
- Note ministeriali Nota 25788 del 28 settembre 2023 - Attivazione monitoraggio ulteriori incarichi temporanei personale ATA
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023