Inclusione scolastica: alcuni aspetti nella proposta di revisione del DLgs 66/2017 sono positivi ma a nostro avviso non sono sufficienti
Le nostre osservazioni e le nostre proposte dopo l'audizione in VII Commissione al Senato.


La FLC CGIL, convocata per martedì 25 giugno al Senato presso l'Ufficio di Presidenza la 7ª Commissione per l’audizione in merito alla revisione del decreto sull’inclusione scolastica degli alunni con disabilità (DLgs 66/2017), ha espresso le sue osservazioni critiche, avanzando delle proposte di merito e depositando le memorie allegate.
Le modifiche proposte, pur contenendo alcuni aspetti positivi, risultano a nostro parere inadeguate ai fini di una piena e reale inclusione, in quanto prive di visione strategica e di investimenti.
In particolare abbiamo segnalato che le risorse previste e l’assegnazione del personale, soprattutto per quanto riguarda i docenti di sostegno e il personale ATA, risultano del tutto insufficienti, anche alla luce del reiterato richiamo all’invarianza di spesa e al rispetto del limite di organico, esteso anche all’organico di fatto.
Abbiamo chiesto l’abrogazione del comma 3 dell’art. 4 che prevede la proroga della supplenza sul sostegno, su richiesta della famiglia e valutazione del dirigente scolastico, ai docenti con contratto a tempo determinato, che reintrodurrebbe in pratica la “chiamata diretta”, spalancando le porte a un nuovo, inutile e dannoso contenzioso nel mondo della scuola
Abbiamo ribadito le priorità e le urgenze già indicate dalla FLC nelle precedenti fasi di discussione, in materia di stabilizzazioni, formazione, organizzazione didattica, servizi, risorse.
Lo schema di decreto, acquisito il prescritto parere “non vincolante” delle Commissioni Parlamentari, tornerà al Consiglio dei Ministri per l’approvazione definitiva, che dovrà comunque avvenire entro 90 giorni dalla data dell’approvazione preliminare.
La FLC CGIL proseguirà tutte le interlocuzioni utili ad apportare le modifiche e le integrazioni richieste.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Prosegue l’impegno dei sindacati per una piena valorizzazione del lavoro di tutti i profili professionali che agiscono nella comunità scolastica
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici