Inclusione scolastica: alcuni aspetti nella proposta di revisione del DLgs 66/2017 sono positivi ma a nostro avviso non sono sufficienti
Le nostre osservazioni e le nostre proposte dopo l'audizione in VII Commissione al Senato.


La FLC CGIL, convocata per martedì 25 giugno al Senato presso l'Ufficio di Presidenza la 7ª Commissione per l’audizione in merito alla revisione del decreto sull’inclusione scolastica degli alunni con disabilità (DLgs 66/2017), ha espresso le sue osservazioni critiche, avanzando delle proposte di merito e depositando le memorie allegate.
Le modifiche proposte, pur contenendo alcuni aspetti positivi, risultano a nostro parere inadeguate ai fini di una piena e reale inclusione, in quanto prive di visione strategica e di investimenti.
In particolare abbiamo segnalato che le risorse previste e l’assegnazione del personale, soprattutto per quanto riguarda i docenti di sostegno e il personale ATA, risultano del tutto insufficienti, anche alla luce del reiterato richiamo all’invarianza di spesa e al rispetto del limite di organico, esteso anche all’organico di fatto.
Abbiamo chiesto l’abrogazione del comma 3 dell’art. 4 che prevede la proroga della supplenza sul sostegno, su richiesta della famiglia e valutazione del dirigente scolastico, ai docenti con contratto a tempo determinato, che reintrodurrebbe in pratica la “chiamata diretta”, spalancando le porte a un nuovo, inutile e dannoso contenzioso nel mondo della scuola
Abbiamo ribadito le priorità e le urgenze già indicate dalla FLC nelle precedenti fasi di discussione, in materia di stabilizzazioni, formazione, organizzazione didattica, servizi, risorse.
Lo schema di decreto, acquisito il prescritto parere “non vincolante” delle Commissioni Parlamentari, tornerà al Consiglio dei Ministri per l’approvazione definitiva, che dovrà comunque avvenire entro 90 giorni dalla data dell’approvazione preliminare.
La FLC CGIL proseguirà tutte le interlocuzioni utili ad apportare le modifiche e le integrazioni richieste.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici