Immissioni in ruolo idonei Dirigenti scolastici: imminente la circolare applicativa
Nell'incontro al Ministero sono stati discussi i criteri per l'applicazione della Finanziaria e del milleproroghe. Le immissioni in ruolo nei prossimi giorni.


Oggi si è svolto l'incontro richiesto dalla FLC Cgil e dagli altri Sindacati a seguito dello sblocco delle autorizzazioni ad assumere del Ministero dell'Economia e Finanze ottenuto dopo la forte mobilitazione e pressione esercitata dagli idonei e da FLC Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS Confsal.
Abbiamo fatto presente la necessità di procedere quanto più celermente possibile per concludere quanto prima le operazioni emanando la circolare applicativa che recepisca le novità della Legge 31/2008 (conversione del DL 248/2007 "milleproroghe") nel rispetto delle procedure già previste e applicate dalla Finanziaria 2007 e dalla Circolare 40/97.
Dalla riunione è emersa la volontà dell'Amministrazione di procedere celermente secondo quanto sopra richiesto.
Abbiamo fatto, inoltre, presente che le immissioni in ruolo dovranno avvenire nel rispetto del posto occupato in graduatoria e delle preferenze di sede espresse dai candidati.
Alla Circolare applicativa sarà annessa una tabella dei posti assegnati ad ogni regione possibilmente divisi per settori.
I criteri di assegnazione punteranno a conformarsi alle segnalazione dei posti da parte delle varie regioni e terranno conto della consistenza degli idonei dei vari territori regionali.
Il movimento dell'interregionalità, che si attuerà dopo l'esaurimento delle graduatorie dei due concorsi della regione richiesta dall'interessato, sarà gestito con un programma centralizzato al MIUR, come da noi richiesto fin dai primi confronti sull'argomento, secondo la seguente procedura:
-
sarà messa a disposizione la disponibilità dei posti regione per regione e per settori;
-
la domanda sarà avanzata dagli idonei dei due concorsi tramite un modello predisposto dal MIUR attraverso la propria Direzione regionale;
-
le domande potranno essere avanzate per tutte le Regioni dove ci sono posti disponibili e saranno prese in considerazione in ordine di preferenza;
-
sarà il Ministero ad indicare alla Direzione regionale il nominativo da assumere;
-
all'idoneo non sarà consentito il rifiuto della proposta della Direzione regionale pena il depennamento dalla graduatoria.
La Circolare applicativa dovrebbe essere pronta entro pochi giorni.
La FLC Cgil ha ricordato la necessità che, anche a risarcimento del danno subito per la lentezza delle Amministrazioni locali, i vincitori delle tre regioni ritardatarie nell'espletamento del concorso riservato (Friuli V.G. Sicilia Veneto) abbiano la retrodatazione giuridica delle immissioni in ruolo in modo tale che l'anno scolastico 2007-2008 sia considerato come di prova e superato se svolto per almeno sei mesi (a norma di Contratto dell'Area V).
Su questo punto l'Amministrazione interpellerà il proprio Ufficio legislativo.
Roma, 2 luglio 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 4814 del 30 gennaio 2023 - Indicazioni operative pensione anticipata personale scolastico 1 settembre 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 11 del 25 gennaio 2023 - Individuazione discipline seconda prova scritta esame di stato secondo ciclo di istruzione as 2022-2023
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Attualità - Autonomia differenziata: incontro con Alessio D'Amato, candidato presidente alla Regione Lazio
- Roma - Università Roma Tor Vergata: il punto sulla riunione di contrattazione del 30 gennaio
- Puglia - FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto