Immissioni in ruolo docenti e ATA: primo incontro al Ministero
Presentate alcune proposte inaccettabili.
Vai allo speciale Assunzioni e supplenze 2008/2009
Si è tenuto il 30 giugno 2008 il primo incontro al MIUR sui criteri per la ripartizione dei contingenti di assunzioni per il personale docente e ATA.
L’amministrazione, facendo riferimento ai tagli previsti dal Decreto legge 112 collegato alla finanziaria 2009, e alla applicazione a regime dal 2009/2010 della riforma Moratti per la scuola media, ha presentato una serie di proposte molto restrittive sulle modalità di ripartizione dei contingenti e sulle procedure di recupero dei posti assegnati al personale già di ruolo. In particolare è stata ipotizzata l’esclusione di alcune classi di concorso della scuola media, il recupero sul posto di partenza, la mancata copertura dei posti singoli. Per quanto riguarda il personale ATA è stato proposto un accantonamento di circa 500 posti per il concorso ordinario da DSGA riducendo quindi ulteriormente il contingente del personale ATA.
Dai numeri, ancora provvisori, che ci sono stati forniti risulta che la quota di assunzioni per i docenti è circa del 48% dei posti vacanti mentre per il personale ATA è solo l’8%.
Come FLC Cgil, abbiamo ribadito che si tratta comunque di un contingente di gran lunga inferiore a quanto stabilito dalle ultime leggi finanziarie che avevano definito un piano di 180.000 assunzioni in tre anni e che le proposte dell’Amministrazione sono inaccettabili e lesive dei diritti e delle aspettative dei lavoratori che per anni hanno garantito il funzionamento delle scuole.
Rispetto alla ripartizione dei contingenti e alle modalità di recupero dei posti abbiamo sostenuto che vadano mantenute ferme le indicazioni definite, grazie anche alla nostra iniziativa, lo scorso anno:
-
vanno salvaguardate le classi di concorso/profili a bassa diffusione territoriale;
-
la ripartizione deve essere proporzionale alle effettive disponibilità per tutte le classi di concorso e i profili;
-
il recupero dei posti assegnati a personale già di ruolo deve essere effettuato sulla classe di concorso/profilo di arrivo per garantire l’effettiva assunzione dei precari;
-
per i DSGA, trattandosi di una figura di snodo per la funzionalità dei servizi, va previsto un numero di assunzioni adeguato e che garantisca nel contempo lo sblocco del corso-concorso ;
-
va garantita la trasparenza, da parte degli Uffici Scolastici Provinciali, di tutte le operazioni di ripartizione del contingente di sostegno e di recupero dei posti per i corsisti dei DM 21/05 e 85/05;
L’Amministrazione si è riservata di approfondire le questioni poste dalle organizzazioni sindacali annunciando che sarà previsto, a breve, un nuovo incontro.
Come FLC Cgil siamo fermamente convinti della correttezza e dell’opportunità del rispetto dei criteri definiti lo scorso anno e sosterremo con forza le nostre proposte.
Roma, 1 luglio 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
- PNRR: notizie e provvedimenti
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Sperimentazione quadriennale filiera tecnologico-professionale: pressioni e forzature coinvolgono le tempistiche per le iscrizioni
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 33 del 9 gennaio 2025 - Classe di concorso A013 Rettifica DDG 3059-24
- Note ministeriali Nota 208 del 3 gennaio 2025 - Rideterminazione date iscrizioni scuola 2025/2026
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici