Immissione in ruolo degli idonei ai concorsi dei Dirigenti scolastici: basta coi ritardi
FLC Cgil CISL Scuola SNALS Confsal scrivono al Ministero dell’Economia chiedendo l’immediata autorizzazione dei posti e preannunciando una visibile mobilitazione.


Con specifica lettera unitaria indirizzata al Ministero dell’Economia e delle Finanze, FLC Cgil, Cisl Scuola, Snals Confsal chiedono una tempestiva autorizzazione per l’assunzione sui posti vacanti (647) certificati come tali dal Ministero dell’Istruzione e richiesti ormai da molto tempo.
In caso di mancata risposta, nei prossimi giorni le Organizzazioni Sindacali promuoveranno le opportune forme di mobilitazione.
Roma, 6 luglio 2009
_________________
FLC Cgil CISL Scuola SNALS Confsal
Segreterie Generali
Roma, 3 luglio 2009
Prot. n. 243/2009
Al Capo di Gabinetto
Ministero dell’Economia e delle Finanze
Via XX Settembre, 97
00187 Roma
e p.c.
Al Capo di Gabinetto
Ministero dell’Istruzione, della
Università e della Ricerca
Viale Trastevere, 76 a
00153 Roma
Oggetto: autorizzazione ad assumere su 647 posti per Dirigente Scolastico
Le scriventi Organizzazioni Sindacali, rappresentando le attese dei Docenti idonei ai concorsi 2004 e 2006 che hanno maturato il diritto di essere assunti nei ruoli dei Dirigenti Scolastici, sollecitano una rapida approvazione del provvedimento di autorizzazione così come richiesto dal Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca.
Il ritardo accumulato dall’emanazione di tale provvedimento, rispetto ad analoga misura presa nei due anni scolastici passati, porterà ad una inevitabile mobilitazione della categoria qualora non vi siano riscontri positivi nei prossimi giorni.
Cogliamo l’occasione per porgere cordiali saluti
FLC Cgil - CISL Scuola - SNALS Confsal
Domenico Pantaleo - Francesco Scrima - Marco Paolo Nigi
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come
-
CCNL area “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: il ministero comunica le tematiche che inserirà nell’atto di indirizzo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 25954 del 29 settembre 2023 - Comunicazione alle scuole assegnazione risorse finanziarie Programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 117095 del 29 settembre 2023 - Chiusura dei progetti finanziati a valere sul PON “Per la scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020
- Decreti legge Decreto Legge 131 del 29 settembre 2023 - Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Sardegna - Scuola del Popolo: il debutto di una nuova "vecchia" rubrica
- Piemonte - “Focus sulla condizione precaria - 60-30-36 CFU - i numeri dei corsi abilitanti”: il 4 ottobre l’appuntamento del Coordinamento precari FLC CGIL Piemonte
- Sicilia - Università: FLC CGIL Sicilia, al via le assemblee sindacali nei tre atenei siciliani