Immediata emanazione del bando per Dirigenti Scolastici
Sulla scuola italiana si riversano i limiti di inefficienze e ritardi che penalizzano tutti: gli interessati e la scuola nel suo complesso.


Nota di Enrico Panini, Segretario Generale Cgil Scuola,
sui ritardi nell’emanazione dei bandi di concorso per dirigente scolastico
Sulla scuola italiana si riversano i limiti di inefficienze e ritardi che penalizzano tutti: gli interessati e la scuola nel suo complesso.
Abbiamo considerato le norme legislative sull’avvio dell’anno scolastico 2001-’02, emanate dal Governo, come l’impegno ad assumere il tema dell’efficienza dell’amministrazione come uno dei tratti caratterizzanti della nuova gestione.
Purtroppo non è così.
Le questioni che riguardano il bando di concorso per i Dirigenti Scolastici testimoniano di forti ritardi e di gravi lacune.
Infatti, nella scuola italiana circa il 30% delle 10.800 scuole autonome non ha (spesso da molti anni!) un Dirigente scolastico di ruolo a dirigerle.
Inoltre, un migliaia di insegnanti che hanno svolto incarichi di presidenza, spesso nelle condizioni più difficili, sta ancora attendendo l'emanazione del bando di concorso a loro rivolto.
Il concorso per l’accesso alla dirigenza scolastica ed il concorso per i presidi incaricati sono urgenti.
E’ dall’insediamento della nuova compagine governativa che sollecitiamo l’emanazione dei bandi dopo averlo fatto ripetutamente con il precedente governo.
Noi chiediamo che il 1° settembre del 2002 il nuovo anno scolastico parta con un Dirigente scolastico di ruolo in ogni scuola.
La tempestiva soluzione di questo problema va nell’interesse della scuola pubblica e di chi la frequenta!
Roma, 5 febbraio 2002
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici