
Illegittima la trattenuta della IIS dallo stipendio del personale della scuola in servizio all’estero
Così si è pronunciato il giudice di I grado del Tribunale di Roma dando ragione a circa 60 ricorrenti tra personale docente e ata in servizio all’estero. Il diritto viene riconosciuto alla data di vigenza del CCNL 2006/2009. Motivazione: da quella data infatti non compare più nel CCNL alcuna disciplina derogativa.


Con sentenza n. 4386 del 10 marzo 2010 il Tribunale di Roma, sezione lavoro, ha accolto il ricorso promosso da un gruppo di lavoratori e patrocinati dalla FLC CGIL relativo all'illegittima trattenuta dallo stipendio (per il periodo di servizio all'estero) della quota corrispondente alla soppressa Indennità Integrativa Speciale (IIS) ovvero l’ex contingenza ora inglobata nello stipendio tabellare.
Il MIUR, che non si è costituito in giudizio, è stato altresì condannato alla corresponsione in favore di ciascun ricorrente degli importi illegittimamente trattenuti a titolo di IIS. La sentenza infatti si applica ai soli ricorrenti e non ha una efficacia estensiva.
Per il giudice del lavoro di Roma il diritto è riconosciuto a partire dall'1.1.2006, ovvero dalla data di vigenza del CCNL (2006/2009) quadriennio normativo del comparto scuola statale in cui non compare più la previsione di cui all'ex art. 76 e alla relativa nota a verbale contenuta nel precedente CCNL (2002/2005) quadriennio normativo del comparto scuola.
Venendo meno, pertanto, la disciplina derogativa non sussiste più alcuna motivazione che giustifichi la distinzione di trattamento tra il personale della scuola in servizio in territorio metropolitano con il personale della scuola in servizio nelle sedi estere da qui la dichiarazione di illegittimità della trattenuta relativa alla IIS.
Trattandosi di un primo pronunciamento e per giunta di primo grado è opportuno attendere l’evoluzione della giurisprudenza di merito anche perché nei prossimi mesi i giudici del tribunale di Roma saranno chiamati a pronunciarsi sull’argomento per via dei numerosi ricorsi presentati dal personale interessato patrocinati sia dalla stessa FLC Cgil che dalle altre sigle sindacali.
Del resto come si dice in questi casi una sentenza non fa primavera! C’è, inoltre, da aspettarsi una probabile reazione da parte del MIUR e quindi un eventuale ricorso in appello.
Roma, 7 aprile 2010
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
-
Nuove Indicazioni Nazionali 2025: la consultazione farsa delle scuole
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Formazione commissioni Esame di Stato conclusivo secondo ciclo di istruzione as 2024/2025
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”