Il vademecum e le faq del Mi sul contenimento della diffusione del Covid 19
Uno strumento operativo e sette FAQ per rispondere alle richieste di chiarimento delle scuole. Coerentemente con il dettato contrattuale, finita l’emergenza, si esclude il ricorso alla Didattica Digitale Integrata (DDI)
Pubblichiamo il vademecum e le faq diramati dal MI con l’intento di supportare le scuole nella fase operativa di adozione delle misure di prevenzione da attuare per l’anno scolastico 2022/2023 al fine di mitigare gli effetti delle infezioni da Sars-CoV-2. Si tratta di una sintesi delle indicazioni già fornite dallo stesso Ministero con le precedenti note del 5 agosto e del 12 agosto scorso.
Al vademecum sono allegate 7 FAQ predisposte dal MI in risposta alle numerose richieste di chiarimenti avanzate dalle scuole, che, per eventuali ulteriori chiarimenti, potranno comunque rivolgersi al servizio di assistenza del MI tramite l’Help Desk Amministrativo Contabile (HDAC).
Si tratta certamente di uno strumento scritto in una forma più chiara e quindi più utile per le scuole rispetto alle due precedenti note ministeriali ed alle stesse indicazioni licenziate dall’Istituto Superiore di Sanità. Senz’altro positivo il contenuto di alcune FAQ come quella che esclude il ricorso alla Dad, stante la fine dell’emergenza: il chiarimento è coerente con il CCNI sottoscritto il 9 novembre 2020, che ne limita l’uso al permanere dello stato di emergenza sanitaria.
Anche se la messa a punto di strumenti di supporto al lavoro delle scuole ci trova d’accordo, resta fermo il giudizio negativo sulle scelte politiche circa l’adozione delle misure di prevenzione in questione avvenuta senza il confronto con il sindacato e senza stanziamenti di risorse aggiuntive (finanziamenti, dispositivi di purificazione dell’aria e organico).
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/25.
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici