Il Tribunale di Arezzo riconosce il diritto all’IIS sulle ore eccedenti
Il Tribunale di Arezzo ha accolto un ricorso proposto da un docente al fine di ottenere il pagamento delle quote di indennità integrativa speciale sulle ore eccedenti il normale orario di cattedra


Già qualche tempo fa il Tribunale di Firenze aveva riconosciuto il diritto di un docente di Scienze Naturali - che prestava un servizio d’insegnamento di 20 ore settimanali – all’indennità sulle due ore eccedenti l’orario d’obbligo.
Adesso, il Tribunale di Arezzo, in funzione di giudice del lavoro, con la sentenza che pubblichiamo, confermando un’orientamento ormai pacifico della giurisprudenza, ha accolto un ricorso proposto da un docente al fine di ottenere il pagamento delle quote di indennità integrativa speciale sulle ore eccedenti il normale orario di cattedra.
Nella sentenza in questione il Giudice afferma che il diritto alla predetta indennità sorge con l’applicazione della norma contrattuale di cui all’art. 70 del CCNL vigente.
Roma, 4 marzo 2005
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
-
INPS: istituzione della nuova forma di anticipazione ordinaria del TFS/TFR per i pensionati del pubblico impiego
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici