Il punto sull'attuazione della Legge 53- SCHEDE
I mesi scorsi sono stati contrassegnati da una mobilitazione senza precedenti sui temi della scuola pubblica e della sua qualità, contro la legge Moratti.


I mesi scorsi sono stati contrassegnati da una mobilitazione senza precedenti sui temi della scuola pubblica e della sua qualità, contro la legge Moratti.
Il Governo cercherà in tutti i modi di far passare il suo progetto, ricorrendo anche alle minacce di sanzioni disciplinari (v. news 24 agosto), contro chi non è d’accordo con la sua Legge!
In questi mesi è cresciuta la consapevolezza verso alcuni importanti strumenti, primo fra tutti l’autonomia, sancita dalla Costituzione, che non è solo oggetto di convegni ma è al centro del protagonismo dei Collegi dei docenti che la attuano assumendo decisioni a salvaguardia della qualità dell’offerta formativa, contro i tentativi di aggredire i diritti delle persone,di aggirare le norme del contratto e di colpire la libertà di insegnamento.
Il materiale qui pubblicato intende fare il punto sull’attuazione della Legge 53 e fornire uno strumento di consultazione su tutti i temi su cui è intervenuta la Legge.
Il punto sull’attuazione della Legge 53 - testo integrale in pdf
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica
-
Come sta cambiando la scuola secondaria: un incontro per approfondire le riforme imminenti
-
Fondo Espero, nessuna “trappola” per estorcere adesioni. Campata in aria la proposta di un ricorso
-
Concorso abilitante 2020, la FLC CGIL diffida il MIM:restituisca le somme versate per la partecipazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
- Note ministeriali Nota 14458 del 17 novembre 2023 - Aggiornamento Contratto integrativo nazionale AFAM 2021-2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici