Il programma annuale 2009 per le istituzioni scolastiche
Più fondi e più certezze nelle procedure. Ecco cosa serve alle scuole per una corretta programmazione della spesa. Lo spostamento dei termini non è una misura sufficiente e non solleva le scuole dalla loro difficile situazione.


Molte colleghe e molti colleghi sollecitano un rinvio formale dei termini per l’approvazione del programma annuale 2009 previsti dal Regolamento di contabilità ( D.I. 44/2001). Questa è una giusta esigenza e il Miur farebbe bene a prestarvi attenzione.
Ma i termini per l’approvazione del programma annuale, lo ricordiamo, sono ordinatori e non perentori. Quindi, le scuole sotto questo profilo non hanno niente da temere. Pensiamo invece che i loro problemi siano molto più complessi. Le scuole, infatti per una corretta programmazione della spesa avrebbero bisogno di chiudere la pesante eredità del passato (residui attivi) e di uscire dal tunnel dell’emergenza finanziaria. Se i fatti sono questi è del tutto evidente che ci vuole altro per arrivare ad un programma annuale rispondente ai criteri di economicità, trasparenza e veridicità.
Riteniamo, quindi, che MIUR e Parlamento debbano farsi carico nel più breve tempo possibile per trovare una soluzione politica positiva allo stato di definanziamento dei bilanci delle scuole.
Solo così sarà possibile dare senso e sostanza al regolamento dell’autonomia scolastica laddove questa prevede l’autonoma allocazione delle risorse finanziarie. Solo così sarà possibile approdare ad una gestione delle risorse finanziarie secondo i principali indicatori di qualità: efficacia, efficienza, economicità, trasparenza e sburocratizzazione degli adempimenti.
Queste sono le finalità delle proposte della FLC contenute nel documento “Le sofferenze finanziarie delle scuole”.
Roma, 14 gennaio 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici