Il programma annuale 2009 per le istituzioni scolastiche
Più fondi e più certezze nelle procedure. Ecco cosa serve alle scuole per una corretta programmazione della spesa. Lo spostamento dei termini non è una misura sufficiente e non solleva le scuole dalla loro difficile situazione.


Molte colleghe e molti colleghi sollecitano un rinvio formale dei termini per l’approvazione del programma annuale 2009 previsti dal Regolamento di contabilità ( D.I. 44/2001). Questa è una giusta esigenza e il Miur farebbe bene a prestarvi attenzione.
Ma i termini per l’approvazione del programma annuale, lo ricordiamo, sono ordinatori e non perentori. Quindi, le scuole sotto questo profilo non hanno niente da temere. Pensiamo invece che i loro problemi siano molto più complessi. Le scuole, infatti per una corretta programmazione della spesa avrebbero bisogno di chiudere la pesante eredità del passato (residui attivi) e di uscire dal tunnel dell’emergenza finanziaria. Se i fatti sono questi è del tutto evidente che ci vuole altro per arrivare ad un programma annuale rispondente ai criteri di economicità, trasparenza e veridicità.
Riteniamo, quindi, che MIUR e Parlamento debbano farsi carico nel più breve tempo possibile per trovare una soluzione politica positiva allo stato di definanziamento dei bilanci delle scuole.
Solo così sarà possibile dare senso e sostanza al regolamento dell’autonomia scolastica laddove questa prevede l’autonoma allocazione delle risorse finanziarie. Solo così sarà possibile approdare ad una gestione delle risorse finanziarie secondo i principali indicatori di qualità: efficacia, efficienza, economicità, trasparenza e sburocratizzazione degli adempimenti.
Queste sono le finalità delle proposte della FLC contenute nel documento “Le sofferenze finanziarie delle scuole”.
Roma, 14 gennaio 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici