Il parere della Commissione Istruzione sullo schema di Decreto
La Commissione Istruzione del Senato ha espresso a maggioranza parere favorevole sullo schema di decreto relativo alla scuola dell’infanzia ed al ciclo primario.


La Commissione Istruzione del Senato ha espresso a maggioranza parere favorevole sullo schema di decreto relativo alla scuola dell’infanzia ed al ciclo primario.
Le osservazioni formulate accolgono gli impegni di modifica presi dal Ministro con la Conferenza Stato- Regioni sulle garanzie di organico per il tempo scuola di 40 ore e sull’assistenza gratuita alla mensa.
Inoltre il parere di maggioranza chiede al Governo:
-
una specifica garanzia per l’ organico della scuola dell’infanzia in modo che sia in grado di garantire gli orari previsti;
-
mantenimento del ruolo del consiglio di circolo o d’istituto nella definizione dei criteri generali per l’assegnazione dei docenti alle classi da parte del dirigente scolastico;
-
omogeneizzazione dei livelli di servizio della scuola dell’infanzia sul territorio nazionale;
-
conferma dell’attuale organico della scuola media nella fase di attuazione del nuovo ordinamento, attribuzione all’autonomia scolastica della configurazione oraria delle cattedre e dell’eventuale riutilizzo interno delle ore di insegnamento in diminuzione a seguito dell’applicazione dei nuovi quadri orari;
-
ridefinizione, entro un anno, delle classi di concorso della scuola media;
-
graduale attuazione del provvedimento anche in relazione all’adozione dei libri di testo;
-
possibilità di utilizzare la parte eventualmente non utilizzata della quota oraria degli insegnanti per l’assistenza alla mensa (10 ore settimanali) per altre attività educative;
-
il mantenimento degli esami di idoneità alla scuola primaria, senza limiti di età, al fine consentire ancora le “primine” private;
-
una attuazione graduale per la provincia di Trento sulla base di una specifica intesa già sottoscritta con la provincia autonoma.
Il parere dell’opposizione propone il ritiro del decreto, chiede che, in ogni caso, non sia applicato dal prossimo anno scolastico e formula una serie di rilievi specifici all’intero testo.
Roma, 22 gennaio 2004
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 7 dicembre
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Come sta cambiando la scuola secondaria: un incontro per approfondire le riforme imminenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
- Note ministeriali Nota 14458 del 17 novembre 2023 - Aggiornamento Contratto integrativo nazionale AFAM 2021-2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici