
Il parere del CSPI sulla procedura valutativa per la progressione all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il CSPI esprime parere favorevole all’unanimità.


Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) riunito in adunanza plenaria (in via telematica) in data 28 marzo 2024 si è espresso favorevolmente sullo schema di decreto ministeriale recante “Disposizioni concernenti la procedura valutativa per la progressione all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione” da adottare ai sensi dell’art. 52, comma 1-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e dell’art. 59, comma 5, del CCNL del Comparto Istruzione e Ricerca del 18 gennaio 2024.
Lo schema di decreto enuncia le disposizioni relative alla procedura di valutazione per la progressione dall’Area degli Assistenti all’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, da attuarsi fatta salva una riserva di almeno il 50% delle posizioni disponibili destinata all’accesso dall’esterno, da coprire con le ordinarie procedure concorsuali destinate a tutti coloro i quali siano in possesso dei requisiti di base delineati dall’Allegato A del CCNL 2024.
Il CSPI riconosce che la procedura valutativa sottoposta a parere valorizza l’esperienza e la professionalità degli assistenti amministrativi che da anni svolgono le funzioni di DSGA e che hanno avuto modo di acquisire sul campo competenze specifiche e ne apprezza e permetterà l’attivazione delle progressioni entro il prossimo 1° settembre così da coprire numerosi posti liberi ed assicurare la necessaria stabilità operativa alle scuole.
Il CSPI, relativamente alle modalità di valutazione dei titoli, ritiene che sia opportuno valorizzare maggiormente gli aspiranti che abbiano prestato numerosi anni di servizio nelle mansioni di DSGA, riconoscendo loro, nel caso in cui sia stato raggiunto il massimo del punteggio previsto dalla tabella relativa alle competenze professionali, la possibilità di far valere gli anni di servizio eventualmente non computabili tramite l’inserimento di un ulteriore e specifico punteggio inserito nella tabella A.
Al fine di assicurare la funzionalità del servizio scolastico e coprire i vuoti di organico, il CSPI propone di valutare l’opportunità, anche nelle more dell’espletamento delle procedure relative al concorso ordinario per l’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione e sempre senza incidere sulla percentuale dei posti ad esso destinato, di mantenere la validità della graduatoria fino al 2026, tenuto conto della fase di prima applicazione del nuovo ordinamento professionale.
Il parere sullo schema di decreto è reso all’unanimità.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
-
Nuove Indicazioni Nazionali 2025: la consultazione farsa delle scuole
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Formazione commissioni Esame di Stato conclusivo secondo ciclo di istruzione as 2024/2025
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Emilia-Romagna - Nuove indicazioni nazionali: una pericolosa deriva antidemocratica. Incontro online il 3 aprile
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025