
Il parere del CSPI sul concorso straordinario per la scuola secondaria
Il CSPI sollecita la definizione di una formazione iniziale non più frammentaria e disorganica, ma didatticamente funzionale alla definizione del profilo docente. La mancanza di percorsi adeguati produce la necessità di stabilizzazione dei docenti precari.


Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) riunito con modalità a distanza in seduta plenaria in data 13 aprile 2022 si è espresso sulla bozza di decreto ministeriale recante «Disposizioni concernenti la procedura concorsuale straordinaria per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune, ai sensi dell’articolo 59, comma 9-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, recante “Misure urgenti connesse all’emergenza da covid-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali”, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106».
Il CSPI, in coerenza con quanto stabilito dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, ha rilevato la necessità di dover procedere alla stabilizzazione del personale precario da oltre tre anni anche per dare risposta ai disagi delle scuole e degli alunni, prodotti dalla discontinuità di supplenze affidate a insegnanti che cambiano ogni anno e che assumono servizio a lezioni avviate.
Il parere, in relazione alla strutturazione del percorso formativo, ha segnalato che le attività proposte dal decreto risultano frammentarie e disorganiche rispetto ad una coerente sistematizzazione didattico-metodologica funzionale alla definizione del profilo docente e, pur riconoscendo la complessità di gestione di tale formazione nel corso dell’anno di prova, ha suggerito una diversa e più organica articolazione dei crediti formativi universitari richiesti. Il CSPI ha proposto un percorso formativo universitario articolato in otto CFU da sei ore per un totale di quarantotto ore di impegno complessivo. Significativa importanza viene attribuita nel parere al “tirocinio formativo indiretto, avente come oggetto la dimensione riflessiva sulle pratiche di insegnamento”.
Il CSPI, al fine di rendere uniforme la gestione complessiva della procedura, propone di definire a livello nazionale i quadri di riferimento per la predisposizione della prova disciplinare e le relative griglie di valutazione e, infine, suggerisce al Ministero di prevedere una procedura che consenta, nel rispetto del contingente, le operazioni di surroga.
Il parere è stato approvato all’unanimità.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici