
Il parere del CSPI sugli Esami di Stato conclusivi del secondo ciclo di istruzione
Il CSPI condivide il ripristino della prova di italiano ed esprime criticità sulla seconda prova di indirizzo.


Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) riunito in seduta plenaria in data 7 febbraio 2022 si è espresso sulla bozza di schema di ordinanza del Ministro dell’Istruzione concernente l'“Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l'anno scolastico 2021/2022”.
Il CSPI ha condiviso l’esigenza di un ritorno graduale alla normalità dopo quasi tre anni di pandemia. In particolare è stata apprezzata la scelta di ripristinare la prima prova scritta di italiano che non rappresenta soltanto una verifica finale, ma consente di coltivare e mantenere nei ragazzi e nelle ragazze la capacità di argomentare e di scrivere. Ma poiché il percorso scolastico in questi anni di pandemia non è stato uguale per tutte le studentesse e tutti gli studenti, il CSPI raccomanda che nella predisposizione delle tracce relative alle diverse tipologie testuali siano individuate le tematiche che meglio possano interpretare le attività svolte in questi ultimi tre anni.
Rispetto al ripristino della prova scritta di indirizzo, il CSPI rileva che la prova non avendo carattere nazionale non garantisce uniformità nella verifica dei livelli di apprendimento raggiunti anche in considerazione della discontinuità e disomogeneità dei percorsi scolastici nelle diverse aree geografiche del paese, rendendo la predisposizione e lo svolgimento della seconda prova scritta molto problematici per docenti e studenti. Per questo il CSPI ha chiesto di risolvere le criticità relative alla seconda prova, individuando altre modalità e altri strumenti che consentano di accertare i livelli raggiunti nelle discipline d’indirizzo coerenti con il percorso effettivamente svolto dagli studenti nelle diverse situazioni, senza dover far ricorso necessariamente alla prevista seconda prova scritta.
Il parere è stato approvato a maggioranza con 1 voto di astensione.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
-
Nuove Indicazioni Nazionali 2025: la consultazione farsa delle scuole
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Formazione commissioni Esame di Stato conclusivo secondo ciclo di istruzione as 2024/2025
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”