https://www.flcgil.it/@3932875
Il MIUR sulle reti di scuole: le indicazioni del 7 giugno sono un documento di riflessione e contributo
Il Dipartimento Istruzione del MIUR, dando seguito all’impegno assunto coi Sindacati, ha diramato una nota di precisazione sul valore dei documenti inviati a supporto della costituzione delle reti scolastiche.
23/06/2016
Vai agli allegati


Con la nota 2261 del 22 giugno 2016 il Dipartimento dell’Istruzione, in merito alla costituzione delle reti di scuole di cui all’art 1 commi 70-72 e 74 della legge 107/2015, conferma quanto il Capo Dipartimento, Dott.ssa Rosa De Pasquale, aveva anticipato alla FLC CGIL e agli altri Sindacati nell’incontro di martedì 21 giugno: le Indicazioni e relativi modelli allegati diramati con nota del 7 giugno 2016 sono da considerare solo “un documento di riflessione e contributo” di supporto agli Uffici scolastici regionali.
Esse dunque non sono linee guida o direttive ma solo uno studio di supporto agli USR nella loro “promozione” delle reti.
Riepilogando quanto scaturisce dalle tre Note finora inviate dal Dipartimento Istruzione del MIUR:
- Le reti di scuola sono costituite liberamente dalle istituzioni scolastiche secondo quanto previsto dall’art 7 del DPR 275/99
- Esse NON devono essere per forza costituite né tanto meno lo devono essere entro il 30 giugno
- Le indicazioni del 7 giugno 2016 sono solo il frutto di un gruppo di lavoro e come tali non costituiscono Direttiva o Linee guida a cui bisogna attenersi. Il fatto che gli USR vogliano utilizzarle non costituisce poi obbligo per le Scuole di aderire alle Reti o di avvalersi di quei documenti.
- La previsione della costituzione delle Reti di Ambito, come specifica nuova dimensione delle Reti, è il frutto di una interpretazione della norma (comma 70 citato) assolutamente parziale e discutibile, propria di un gruppo di lavoro e di studio non avente valore di atto amministrativo del MIUR. A tale proposito, peraltro, ricordiamo che in materia organizzativa le Autonomie scolastiche non sono tenute a seguire indicazioni gerarchiche.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Recupero scatto 2013: la strada da battere è quella contrattuale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Puglia - FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister della settimana dal 23 al 29 gennaio 2023
- Oristano - 27 gennaio, giornata della memoria. Il contributo della Scuola del Popolo