
Il ministro Valditara dà i numeri, ma sbaglia i calcoli
Numeri alla mano, 200 mila supplenti per l’anno scolastico appena iniziato è una stima per difetto.


Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha rilasciato un’intervista a ‘Repubblica’ cercando maldestramente di smentire i numeri relativi allo stato di precarietà del sistema scolastico italiano. “Sono poco più di 130mila” spiega Valditara, contestando le organizzazioni sindacali di categoria che, invece, prevedono 200mila incarichi a tempo determinato, al netto delle supplenze brevi e temporanee.
Facciamo due conti, facendo riferimento ai dati comunicati dallo stesso Ministero.
Al termine delle immissioni in ruolo effettuate, comprensive degli incarichi assegnati da GPS I fascia e attraverso call e mini-call veloci, restano vacanti 40 mila cattedre. I posti di sostegno in deroga supereranno le 100mila unità, come lo stesso Ministro ha prudentemente ammesso in una recente intervista. A questi si aggiungono i posti dell’adeguamento alle situazioni di fatto, oltre 14 mila secondo le disposizioni ministeriali (nota 26952 del 12 aprile 2023 recante “le istruzioni operative in merito alla determinazione dell’organico per il personale docente dell’anno scolastico 2023/24”) più quelli attivati dagli Uffici Scolastici Regionali per situazioni sopravvenute, per la copertura di posti lasciati liberi da personale in servizio presso altre amministrazioni o impegnato in dottorati di ricerca, ecc.
Al calcolo mancano i 30 mila incarichi annuali al personale ATA, senza il quale le scuole non avrebbero neppure potuto aprire i battenti. Si tratta infatti di lavoratrici e lavoratori fondamentali per il funzionamento, l’accoglienza e l’assistenza agli alunni.
Se la stima “sindacale” di 200 mila supplenti è imprecisa, sicuramente lo è per difetto.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici