Il Ministro smentisca l’operato di Formigoni: la chiamata diretta dei docenti da parte delle singole scuole è un atto incostituzionale
L'articolo 8 del progetto legge della Regione Lombardia, cosiddetto Formigoni-Aprea, è incostituzionale, mette in discussione la libertà di insegnamento, destruttura il sistema nazionale di Istruzione.


Il segretario generale della FLC CGIL Domenico Pantaleo, in un comunicato stampa, ribadisce quanto già affermato in precedenza: l’articolo 8 del progetto legge della Regione Lombardia, così detto Formigoni-Aprea, approvato oggi dalla maggioranza del consiglio regionale lombardo, è incostituzionale, mette in discussione la libertà di insegnamento, destruttura il sistema nazionale di Istruzione.
La FLC CGIL chiederà il 12 aprile al Tavolo convocato dal MIUR su nostra richiesta per discutere dei temi del reclutamento, il formale disconoscimento da parte del Ministero dell’operato della regione Lombardia, diffidando il Ministro dallo stipulare qualsiasi intesa con la regione Lombardia per dare attuazione alla legge.
La FLC CGIL ritiene che l’operazione preliminare a ogni forma di discussione sui temi del reclutamento deve guardare prima al reale stato della scuola italiana: una scuola deprivata di parti sostanziali di organico che alimenta il precariato senza dare continuità alle esperienze didattiche.
Ma tale operazione deve accompagnarsi ad alcuni atti propedeutici fondamentali:
- una ricognizione di tutti i posti disponibili, a vario titolo, per procedere alle immissioni in ruolo
- una valutazione dei posti necessari a restituire alla scuola la dignità calpestata dai tagli della Gelmini
- una presa in carico del piano di stabilizzazioni triennali promesso dal patto di stabilità dello scorso anno e compromesso dalle vicende della riforma Fornero del sistema previdenziale, che non manda in pensione più nessuno, impedendo quel ricambio generazionale tanto invocato.
Solo partendo da un obiettivo ben definito che coniughi la qualità della scuola italiana col problema occupazionale si potrà parlare di nuove forme di reclutamento.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici