
Il Ministro Gelmini insiste con le bugie sui finanziamenti alle scuole
Di fronte all’iniziativa delle famiglie di contribuire alle spese per il funzionamento delle scuole, il Ministro torna a prendersela con i Dirigenti scolastici


Il Ministro Gelmini, in un’intervista a “La Repubblica” del 7 aprile, si dice contraria al fatto che le scuole chiedano alle famiglie denaro per le spese più urgenti, come per l’acquisto di cancelleria e di altri materiali utili per il funzionamento.
La Gelmini sembra Biancaneve. Tutti saremmo contrari, e anche noi lo siamo, ma se denari e fondi non ci sono è perché lei stessa e Tremonti li hanno tagliati, come fanno le scuole a sopravvivere?
Questo atteggiamento delle scuole deriva da un alto senso di responsabilità che insegnanti e dirigenti notoriamente possiedono. La sottrazione di fondi e i tagli degli organici hanno messo purtroppo la scuola pubblica alle corde e le responsabilità sono solo di chi governa. La scuola pubblica è un servizio che è (dovrebbe essere) gratuito, ma la Gelmini lo ignora e poi se la prende con i Dirigenti scolastici con un’accusa curiosa: quella “di chiedere soldi” per screditare il governo. Non è una novità, già in un'altra occasione il Ministro aveva invitato i Dirigenti a candidarsi alle elezioni se vogliono far politica e li aveva accusati di non saper gestire le scuole.
Tutte le volte che la stampa evidenzia le difficoltà e i problemi reali delle scuole, derivanti dalla continua sottrazione dei soldi necessari per poter garantire almeno l’essenziale funzionamento, il Ministro nega i fatti, inventa numeri e cerca di scaricare sui lavoratori le sue responsabilità.
La realtà delle nostre scuole. Il ministro non salda nemmeno i debiti
È ridicolo che il Ministro tenti di creare una distinzione tra Dirigenti scolastici capaci di amministrare e Dirigenti incapaci, che sarebbero poi quelli chiedono soldi alle famiglie. Sul nostro sito abbiamo già avuto modo di chiarire l’andamento negli anni dei finanziamenti alle scuole e di replicare al Ministro evidenziando tutte le falsità contenute nelle sue dichiarazioni. Ricordiamo ancora una volta quale è la situazione delle nostre scuole. Queste le privazioni a cui sono sottoposte:
- Le scuole non hanno ancora ricevuto tutti i fondi per il pagamento delle supplenze temporanee per il 2010; inoltre i pochi soldi destinati nel Programma annuale 2010 al funzionamento amministrativo e didattico, dopo due anni di azzeramento e con l’ulteriore riduzione del 10% operato da Tremonti con la legge di stabilità, non sono sufficienti nemmeno per pagare in parte le visite fiscali obbligatorie.
- Le scuole, con l’operazione detta del “cedolino unico”, sono private di una fonte di liquidità indispensabile (oltre 1 miliardo e 500 milioni di euro) costituita dai fondi contrattuali e vivono sempre di più con le casse in “rosso”.
- Le scuole continuano a vantare la restituzione di una enorme quantità di soldi (oltre un miliardo di euro) anticipati per far fronte alle spese obbligatorie che il MIUR continua a non volere restituire.
- Le scuole cominciano a essere chiamate in giudizio per il pagamento di quanto dovuto ai lavoratori per le ore eccedenti e per le funzioni superiori svolte dai docenti che il MIUR continua a non finanziare.
Le scuole, per tutti questi motivi, sono sempre più in difficoltà mentre i fondi disponibili, continuamente ridotti, sono anche stornati in modo poco trasparente, per attività che nulla hanno a che vedere con la formazione e con la cultura. Noi, per quanto ci riguarda, continueremo a replicare punto su punto al Ministro, chiamandola ad assumersi le proprie responsabilità davanti alle scuole e al paese. Le parole “buone” e da brava signora della Gelmini, per la verità poche, offendono scuola e lavoratori, perché non risolvono lo stato di sofferenza finanziaria.
Per questo abbiamo ultimamente chiesto un incontro urgente al Ministro, vogliamo che i fondi della Legge 440/97 siano rapidamente inviati alle scuole. E chiediamo di aprire subito un tavolo di confronto con le associazione dei genitori, degli studenti e con i sindacati.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici