Il Ministero dell’Istruzione ha emanato una nota sulla dotazione finanziaria per la riapertura di settembre e per gli esami di Stato
In applicazione del DL 34/20 vengono stanziate risorse per la riapertura e per lo svolgimento in sicurezza degli esami conclusivi della scuola secondaria di secondo grado.


Dando seguito all’incontro già svoltosi il 28 maggio 2020 e in cui come FLC CGIL avevamo avanzato precise osservazioni e proposte di merito, il Ministero dell’Istruzione ha emanato la nota 1033 del 29 maggio 2020 che, in applicazione dell’articolo 231 commi 1 e 7 del Decreto legge 34/20, stanzia specifiche risorse per la riapertura in sicurezza delle scuole a settembre e per lo svolgimento degli esami di Stato secondo le indicazioni del Comitato Tecnico Scientifico (CTS) della Protezione civile.
La nota, divisa in 5 tematiche, contiene appositi allegati illustrativi per la loro applicazione.
Avvio dell’anno scolastico. Vengono illustrate nel dettaglio le finalità di utilizzo delle risorse e relative categorie merceologiche, l’assegnazione, programmazione e contabilizzazione delle risorse, le tempistiche di utilizzo risorse e fabbisogni aggiuntivi, indicazioni in merito alle procedure per l’affidamento delle risorse medesime. A tale scopo vengono stanziati 331 milioni di euro per il 2020 da impegnare entro il 30 settembre 2020. Le risorse saranno distribuite tra tutte le istituzioni scolastiche - in base al numero degli studenti, al numero di addetti e al numero di plessi in cui si articola la scuola - per l’acquisto dei materiali e dei servizi necessari per garantire l’applicazione delle misure di sicurezza indicate dal Comitato Tecnico Scientifico.
Esami conclusivi di stato. Il DL 34 del 19 maggio 2020 all’art. 231 comma 7 ha stanziato inoltre 39,23 mln di euro per assicurare al personale scolastico e agli studenti la possibilità di svolgere gli esami di Stato in presenza e in condizioni di sicurezza. Tali risorse saranno utilizzate soprattutto per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale, gel disinfettanti e dispenser, di prodotti e detergenti specifici per l’esecuzione di pulizie approfondite, ecc.
Retribuzione del personale. Di rilievo il fatto che queste risorse potranno essere utilizzate anche per retribuire le attività aggiuntive dei collaboratori scolastici cui spetterà la responsabilità di garantire la pulizia frequente degli ambienti scolastici per garantire il rispetto delle misure di sicurezza.
Soggetti fragili. Da ultimo la nota del MI, richiamando l’art. 26, comma 1, lettera c) dell’OM 16 maggio 2020, n. 10 sull’esame di Stato del secondo ciclo, evidenzia la possibilità per i commissari d’esame di partecipare all’esame in videoconferenza o in altra modalità telematica sincrona qualora il loro stato di salute, per particolari condizioni patologiche da attestare mediante apposita certificazione medica, li esporrebbe gravemente al rischio di contagio.
A supporto delle scuole, il Ministero si impegna a pubblicare una serie di faq per facilitare la gestione quotidiana da parte delle scuole di tutte le eventuali problematiche connesse all’attuazione del Protocollo di Intesa Nazionale.
Valutiamo positivamente che nella stesura della nota l’amministrazione abbia tenuto conto delle proposte di miglioramento avanzate dalla FLC CGIL durante l’incontro del 28 maggio.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023
- Bari - “Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola