Il Governo non risponde: la scuola si mobilita
I sindacati scuola Cgil, Cisl, Uil e Snals considerano grave e preoccupante la situazione che sta attraversando la trattativa per il rinnovo contrattuale del comparto scuola.


CGIL SCUOLA CISL SCUOLA UIL SCUOLA SNALS
Comunicato stampa
I sindacati scuola Cgil, Cisl, Uil e Snals considerano grave e preoccupante la situazione che sta attraversando la trattativa per il rinnovo contrattuale del comparto scuola.
Valutano negativamente l’indifferenza con la quale vengono affrontati i problemi relativi alle risorse economiche disponibili per l’adeguamento delle retribuzioni rispetto all’andamento dell’inflazione.
Su questo argomento esiste già un impegno del Governo "strappato" di recente, del quale chiedono la concretizzazione per gli operatori della scuola come per tutti i pubblici dipendenti.
Contemporaneamente non si hanno finora certezze delle risorse da impegnare per il personale docente ed ata.
In questo quadro il rinvio dell’incontro già fissato con il Ministro dell’Istruzione per domani, giovedì 5 dicembre, conferma ed aggrava ulteriormente la situazione.
Una trattativa che avrebbe dovuto dare risposte a quella che i sindacati più volte hanno definito emergenza scuola, trovando largo consenso anche nelle forze politiche, si sta svolgendo nell’indifferenza degli interlocutori e sotto la scure di pesanti riduzioni delle risorse di organico, docente e ata, e economiche.
Cgil, Cisl, Uil e Snals auspicano una rapida chiusura delle trattative perchè il contratto è scaduto ormai da un anno, ma non sono disponibili a subire incertezze, impegni non mantenuti, indifferenza.
Le stesse questioni riguardano anche i Dirigenti per i quali, addirittura, non sono stati predisposti dal Governo neanche gli atti necessari per far partire la trattativa.
Per queste ragioni i sindacati scuola Cgil, Cisl, Uil e Snals proclamano la mobilitazione dei lavoratori del comparto e, in assenza di risposte certe e tempestive, definiranno ulteriori iniziative.
Roma, 4 dicembre 2002
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
Concorso docenti scuola infanzia e primaria 2023 (PNRR) [SPECIALE]
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici