Il Governo impugna alla Corte Costituzionale la legge della giunta Formigoni sulla scuola. Siamo molto soddisfatti. Terremo alta la mobilitazione e la vigilanza
Comunicato stampa CGIL Lombardia e Federazione Lavoratori della Conoscenza nazionale e Regionale Lombardia


Comunicato stampa CGIL Lombardia e Federazione Lavoratori della Conoscenza nazionale e Regionale Lombardia
In occasione dell’approvazione della Finanziaria per il 2008 il Consiglio dei Ministri ha approvato la richiesta del Ministro Fioroni d’impugnare davanti alla Corte Costituzionale la Legge regionale della Lombardia n.19, detta del “Sistema Educativo dell’Istruzione e Istruzione e Formazione Professionale”, approvata lo scorso 26 luglio.
Siamo molto soddisfatti: i nostri pronunciamenti trovano un adeguato riscontro così come il nostro incalzare perché il Governo assumesse questa decisione ha avuto un esito positivo.
Sarà molto importante, ai fini di una compiuta valutazione, conoscere l’insieme delle motivazioni assunte dal Governo.
Noi siamo fra quelli che sono sempre stati convinti che la legge n. 19/2007 viola la nostra Costituzione.
Infatti, i contenuti di tale legge sono relativi a materie riguardanti le norme generali sull’istruzione (quali l’obbligo di istruzione, i piani di studio, le certificazioni, gli assetti del sistema di istruzione superiore) che sono di competenza statale e che non possono per competenza essere trasferiti alle regioni.
Il Presidente della Regione Lombardia Formigoni, in un’improvvisata conferenza stampa, anziché entrare nel merito delle eccezioni di incostituzionalità non ha trovato di meglio che aggredire e offendere il Ministro Fioroni.
Un atto che consideriamo inqualificabile e segno di uno spregio delle regole che presiedono al nostro ordinamento costituzionale.
Noi, nel continuare a sostenere che l’unica competenza regionale vera è quella relativa alla Formazione Professionale, ci dichiariamo insieme a tutti gli operatori della Formazione, disponibili per un’ampia riflessione di merito.
In attesa del pronunciamento della Corte il nostro impegno non cessa.
Terremo alta la vigilanza e la mobilitazione, daremo vita a sedi di confronto e discussione perché il destino del nostro sistema di istruzione è questione molto rilevante e per noi questione di primaria importanza.
CGIL Lombardia- Susanna Camuso
FLC Cgil nazionale - Enrico Panini
FLC Cgil Lombardia - Corrado Ezio Barachetti
Milano, 1° ottobre 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: incontro all’Aran per l’illustrazione del nuovo Atto di indirizzo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Sicilia - Catania: FLC e FILLEA CGIL Sicilia, online il sesto servizio della docuserie “La Scuola nello Stato di Diritto”
- Bologna - La protesta delle lavoratrici e dei lavoratori dell’Istituto Santa Giuliana
- Benevento - Conservatorio di Benevento: osservazioni sui compensi erogati col contratto 2021/2022