Il Governo deve impugnare davanti alla Corte Costituzionale la legge sulla scuola della regione Lombardia
Comunicato stampa di Enrico Panini, Segretario Generale Federazione Lavoratori della Conoscenza Cgil


Abbiamo inviato una lettera al Presidente del Consiglio deiMinistri ed al Ministro della Pubblica Istruzione chiedendo loro di impugnare davanti alla Corte Costituzionale la Legge regionale della Lombardia “Sistema Educativo dell’Istruzione e Istruzione e Formazione Professionale”, approvata il 26 luglio.
E’ una richiesta di assunzione di responsabilità che si fonda sul giudizio diillegittimità di quella legge, perché essa viola la Costituzione, intervenendo su materie che rientranonelle norme generali sull’istruzione, di competenza statale,quali l’obbligo di istruzione, i piani di studio, le certificazioni, gli assetti del sistema di istruzione superiore.
In particolare, la Legge regionale prevede che:
-
l’obbligo scolastico possa essere assolto anche all’interno di percorsi non scolastici. Ciò è in contrasto con una legge dello Stato (Finanziaria 2007) mentre è incostituzionale la previsione di percorsi differenziati fra Lombardia e resto del Paese
-
il sistema di accreditamento definito a livello regionale attribuisca le stesse modalità di finanziamento alle scuole pubbliche e a quelle private. E’ incostituzionale
-
i Dirigenti scolastici possano selezionare e reclutare docenti e personale ATA per la scuola nella quale sono titolari. E’ incostituzionale.
Siamo di fronte ad una Legge che, nel puntare a costruire il sistema educativo lombardo, mette in discussione l’unitarietà del sistema scolastico, presidio per una crescita civile e democratica dei giovani, fondata sul senso di appartenenza ad un’unica comunità nazionale.
E’ urgente un intervento del Governo per impedire che si consolidi un grave conflitto fra prerogative dello stato e prerogative della regione che non potrà che gravare pesantemente sui lavoratori della scuola, sulle famiglie e sugli studenti.
Roma 10 settembre 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
-
Pensioni scuola: indicazioni operative su Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
- Note ministeriali Nota 3307 del 31 gennaio 2023 - Esame di Stato percorsi istruzione degli adulti di primo livello - Chiarimenti as 2022-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister della settimana dal 30 gennaio al 5 febbraio 2023
- Sicilia - Scuola: Rizza (Flc Cgil Sicilia), altro che gabbie salariali e autonomia, servono i riscaldamenti
- Roma - Retribuzione professionale docenti (RPD): il Tribunale di Roma accoglie due ricorsi della FLC CGIL