Il giudice alla Cgil Scuola di Milano: si’ ai maestri presidi incaricati
Proseguono le pronunce positive dei Giudici del Lavoro sui ricorsi presentati dalla CGIL Scuola per l’inserimento nelle graduatorie provinciali per gli Incarichi di Presidenza dei maestri laureati della scuola dell’infanzia e della scuola elementare.


Proseguono le pronunce positive dei Giudici del Lavoro sui ricorsi presentati dalla CGIL Scuola per l’inserimento nelle graduatorie provinciali per gli Incarichi di Presidenza dei maestri laureati della scuola dell’infanzia e della scuola elementare.
Il Tribunale di Milano, in funzione di Giudice del Lavoro, su ricorso della CGIL Scuola, con procedura ex art 700 c.p.c., ha emesso un’Ordinanza, analoga a quella emessa dal Giudice di Firenze di cui abbiamo già dato notizia, con cui vengono ammessi nella graduatoria degli Incarichi di Presidenza otto maestri, esclusi dalle stesse in forza dell’OM 44 che il MIUR si è rifiutato di adeguare alle norme, come richiesto dalla CGIL Scuola e dagli altri Sindacati.
Di nuovo a Firenze un altro Giudice del Lavoro della stessa città ha ingiunto al CSA di inserire nelle graduatorie altri due maestri che vanno ad aggiungersi agli otto precedenti esclusi dall’OM ed inclusi sempre per via di sentenza.
Prosegue così a tutto campo l’iniziativa della CGIL Scuola che ha impugnato come Organizzazione l’OM 44, sta promuovendo i ricorsi nelle varie province dei singoli Docenti interessati, ha presentato un nuovo ricorso al Tar del Lazio per costringere il MIUR a bandire il concorso ordinario per Dirigenti Scolastici illegittimamente non indetto dal Governo.
Roma, 28 luglio 2003
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Si è svolto l'atteso incontro al Ministero sulla rotazione degli incarichi dei dirigenti scolastici e l'aggiornamento sulle risorse del FUN
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Calendario prove suppletive concorso ordinario primaria e infanzia per candidati che hanno avuto il provvedimento giurisdizionale favorevole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici