
Il faccia a faccia con il Ministro sul Decreto attuativo
Nell’incontro di oggi il Ministro ha illustrato alcune risposte ai problemi posti dalle organizzazioni sindacali lo scorso 5 febbraio.


Nell’incontro di oggi il Ministro ha illustrato alcune risposte ai problemi posti dalle organizzazioni sindacali lo scorso 5 febbraio.
Per la CGIL Scuola le risposte del governo sono insoddisfacenti e confermano la necessità di ritirare il decreto.
SCUOLA DELL’INFANZIA
L’impegno preso ad incrementare i posti è del tutto privo di quantificazione e di riferimenti finanziari, mentre è certo (certificato dalla Commissione Bilancio del Senato all’unanimità) che il decreto è privo di copertura finanziaria per la generalizzazione della scuola dell’infanzia.
Per l’anticipo nella scuola dell’infanzia non sono state date certezze sull’impossibilità di attuazione in assenza delle nuove figure professionali, previste dalla legge, e della riduzione degli alunni per sezione. È stata, invece, confermata la necessità di intese preliminari tra direzioni regionali e gli enti locali.
È stata confermata la possibilità, in via ordinaria, di opzioni per un tempo scuola brevi (25 ore settimanali) o prolungato (48/49 ore settimanali), senza garanzie per la qualità dell’offerta formativa.
OFFERTA FORMATIVA FACOLTATIVA E OPZIONALE
È stata confermata la possibilità e l’opportunità da parte delle scuole di presentare progetti unitari di almeno 30 ore settimanali con pacchetti orari strutturati, nell’ambito dei quali non vi siano distinzioni tra insegnamenti obbligatori e facoltativi/opzionali.
SCUOLA PRIMARIA
In merito al nodo degli organici vi è stata una generica disponibilità a salvaguardare il tempo scuola di 30 ore (moduli), oltre alla conferma dei posti di tempo pieno per il 2004/05 già presente nel decreto.
Nessuna garanzia è stata data per la salvaguardia delle compresenze e la nostra richiesta di annullamento dei tagli (12.500) previsti dalla legge finanziaria per il 2004/05 non ha avuto risposta.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Nessuna garanzia per gli organici, oltre al consolidamento previsto dal decreto per il solo anno prossimo.
Anche le scuole medie ad indirizzo musicale sono salvaguardate per un solo anno.
DOCENTE TUTOR
Il Ministro ha ribadito che si tratta di una funzione e non di una figura, senza precisare se questa interpretazione è solo transitoria o stabile.
La configurazione di questo nuovo profilo da parte del Ministero rimane molto ambigua.
La posizione della CGIL Scuola è, invece, chiara: il decreto, introducendo il docente tutor, ha invaso le prerogative delle istituzioni scolastiche autonome in materia di organizzazione didattica e le competenze della contrattazione in materia di profili professionali, orario di servizio, mobilità, retribuzione, carriere.
Pertanto, non può essere attuato.
Roma, 20 febbraio 2004
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”
- Liguria - La FLC CGIL aderisce al presidio degli insegnanti di sostegno precari contro i corsi INDIRE