Il diritto dovere non è obbligo scolastico
Sentenza del Tribunale di Cosenza


Qualche giorno fa il Tribunale di Cosenza ha stabilito, con una sentenza, che “con l’entrata in vigore della Legge 53 del 2003 e dunque con l’introduzione dei cicli formativi, l’obbligo scolastico è stato ridotto ad otto anni ovvero al momento di conclusione del periodo di istruzione obbligatoria”.
Su questa base il Tribunale ha prosciolto dall’accusa genitori ed imprenditore che avevano avviato al lavoro un giovane minorenne che non aveva proseguito gli studi nella scuola secondaria superiore.
La sentenza conferma quanto da tempo la FLC Cgil sostiene, sulla base della semplice lettura del testo legislativo e del Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 76 sul diritto dovere.
Insomma, che il diritto dovere non sia l’equivalente dell’obbligo scolastico non è una nostra libera interpretazione ma è stabilito nelle norme scritte dalla maggioranza di Governo.
Registriamo con piacere questa sentenza perché conferma che viviamo ancora in uno stato di diritto, dove sono le Leggi che determinano e regolano i fatti e non le parole e le dichiarazioni, ancorché di autorevoli esponenti politici e di governo.
Roma, 18 novembre 2005
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Si è svolto l'atteso incontro al Ministero sulla rotazione degli incarichi dei dirigenti scolastici e l'aggiornamento sulle risorse del FUN
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici