Il diritto dovere cancella l’obbligo scolastico
E’ stato presentato ieri dal sottosegretario all’istruzione on. Valentina Aprea, la bozza di decreto legislativo sul diritto – dovere all’istruzione e formazione.
E’ stato presentato ieri dal sottosegretario all’istruzione on. Valentina Aprea, la bozza di decreto legislativo sul diritto – dovere all’istruzione e formazione.
Erano presenti le Organizzazioni Sindacalidi categoria e confederali.
L’on Aprea ha giustificato l’assenza del decreto sul secondo ciclo di istruzione adducendo motivi di complessità che hanno impedito di addivenire ad un testo, ha aggiunto tuttavia che tale mancanza non impedisce di ragionare sugli aspetti di cornice al sistema in quanto essi rappresentano i principi in base ai quali procedere all’elaborazione del decreto sul secondo ciclo.
Secondo il sottosegretario il fine è quello di chiarire ai cittadini i nuovi diritti e i nuovi doveri in fatto di istruzione e di formazione.
Il diritto-dovere è finalizzato alla realizzazione del diritto allo studio e alla cittadinanza attiva che si sostanzia con il diritto all’occupazione, resa possibile dalla differenziazione dei percorsi e dei profili in uscita, dalle certificazioni che riconoscono le competenze individuali in un sistema flessibile dell’istruzione e della formazione.
La FLC CGIL ha criticato la bozza di decreto con le argomentazioni sotto riportate.
Nella replica finale l’on. Aprea ha fatto alcune dichiarazioni che dimostrano l’assoluta incoerenza fra gli obiettivi dichiarati e i mezzi utilizzati per raggiungerli, l’evocazione infatti del successo scolastico, della garanzia di occupabilità e della cittadinanza attiva non è di per sé sufficiente alla loro realizzazione, infatti la riduzione del tempo scuola e delle discipline, la riduzione di risorse, economiche e professionali, negano nei fatti la possibilità di conseguire l’obiettivo della qualità.
Senza contare che la pesante curvatura del sistema verso l’obiettivo di maturare competenze finalizzate al lavoro, non è di per sé garanzia di diritti di cittadinanza, né la sola evocazione dell’occupabilità può produrre i posti di lavoro che sono sempre più scarsi.
Il sottosegretario ha dichiarato altresì di non essere minimamente preoccupata del dissenso che la legge Moratti sta sollevando, disponibile a scontare l’impopolarità pur di giungere agli obiettivi di qualità che la legge si propone.
E’ ancora lontana la definizione di un decreto per il secondo ciclo, la gratuità, nonostante il limite dichiarato dei 12 anni, si estenderà oltre tale limite e le agevolazioni sull’acquisto dei libri di testo rientreranno nel diritto-dovere, così ha dichiarato l’on. Aprea.
E’ rimasta appesa nel vuoto, senza risposta, la nostra osservazione circa l’incostituzionalità di tale norma, tutti i proclami demagogici sui diritti di cittadinanza attiva non coprono comunque uno sconcertante vuoto di proposte.
Roma, 18 maggio 2004
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici