
Il CSPI si esprime sull’O.M. relativa all’aggiornamento delle graduatorie provinciali e di istituto
Il parere evidenzia le criticità di un sistema rigido e poco funzionale e avanza proposte per superarle.


In data 22 aprile 2022 si è svolta in videoconferenza l’adunanza plenaria del CSPI, per esprimere il previsto parere sullo schema di ordinanza del Ministro dell’Istruzione recante “Procedure di aggiornamento delle graduatorie provinciali e di istituto di cui all’articolo 4, commi 6-bis e 6-ter, della legge 3 maggio 1999, n. 124 e di conferimento delle relative supplenze per il personale docente ed educativo”.
Il CSPI in considerazione dell’elevato numero di posti non coperti da personale con contratto a tempo indeterminato ha sottolineato l’importanza di regole certe e chiare per il reclutamento dei supplenti, soprattutto, per assicurare il puntuale avvio delle lezioni e la continuità didattica per tutto l’anno scolastico.
Il parere è stato espresso in stretta coerenza con quanto argomentato nella seduta plenaria del 25 febbraio 2022 in merito allo schema di decreto sul nuovo regolamento per la costituzione delle graduatorie provinciali e di istituto e il conferimento delle supplenze per il personale docente ed educativo”, attualmente in fase di pubblicazione. Le osservazioni del CSPI hanno riguardato in particolare:
- l’inasprimento del regime sanzionatorio rispetto all’O.M. n. 60/2020,
- l’attivazione di strumenti informatici per la correzione di valutazioni errate,
- la revisione delle attuali procedure automatizzate, che prevedono un rigido meccanismo di definizione di “rinuncia” con relativa sanzione che determina per i supplenti l’impossibilità di partecipare ai successivi turni di nomina,
- le criticità relative alle nomine nella scuola primaria per l’insegnamento di educazione motoria, nei licei musicali, soprattutto per la classe di concorso A55 e per la sperimentazione di scuola secondaria di I grado a indirizzo Montessori,
- il riconoscimento dei titoli esteri e dei titoli relativi all’attività artistica e concertistica,
- la certificazione dell’avvenuta acquisizione dei 24 CFU conseguiti durante i percorsi di laurea.
Il CSPI, infine, ha avanzato la richiesta di una nuova configurazione del sistema per l’automazione delle procedure, affinché queste siano improntate a principi di equità, trasparenza ed efficienza per superare le numerose criticità riscontrate finora.
In allegato il testo del parere, approvato con una sola astensione.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici