
Il Consiglio di Stato smentisce il Ministro Moratti
Niente delegificazione per le scuole private


Ancora una delusione per il mondo delle scuole private (e per il Ministro Moratti).
Il Ministro Moratti non riesce a soddisfare nemmeno le richieste dei suoi più costanti sostenitori. L’attuazione della delegificazione della disciplina della scuola privata, compresi i suoi rilevanti finanziamenti, è rimandata a data da destinarsi .
Stavolta l’inefficienza e l’approssimazione degli uffici del Ministero, nonostante i numerosi consulenti e direttori generali legati da solidissimi rapporti fiduciari con il Ministro, ha prodotto meno del classico topolino, solo aspettative deluse.
Infatti, il recente
parere del Consiglio di Stato (n.2492/05), ha di fatto bloccato l’emanazione di un ipotetico regolamento di delegificazione predisposto dal MIUR per disciplinare le nuove regole delle scuole private, finanziamenti compresi.
Lo schema di regolamento era stato predisposto per dare attuazione, con il consueto ritardo rispetto ai tempi previsti dalla norma, ad una disposizione della legge 62/2000 (art.1, comma 7) che prevede “…
il definitivo superamento delle disposizioni.. del testo unico 297/94….al fine di ricondurre tutte le scuole non statali nelle due tipologie delle scuole paritarie e delle scuole non paritarie”.
Il Consiglio di Stato ha rilevato in modo inequivocabile che lo strumento individuato, appunto lo schema di regolamento di delegificazione, è errato ed inefficace in quanto non trova alcun fondamento in nessuna normativa primaria, anche in considerazione delle numerose disposizioni di carattere finanziario contenute nello schema inviato all’esame del Consiglio di Stato, integralmente prive di “ copertura“ a livello legislativo.
Al di là dei contenuti dell’ipotesi di regolamento, frutto visibile delle difficili e complicate mediazioni operate tra i diversi interessi del modo delle scuole private, c’è da osservare che lo strumento del regolamento di delegificazione avrebbe avuto il pregio, per chi lo proponeva, di poter modificare ed abrogare disposizioni vigenti senza alcun preventivo confronto parlamentare!!
Il tentativo di delegificazione è fallito ed al di là delle interessanti considerazioni di carattere squisitamente giuridico sollevate dalla pronuncia del Consiglio di Stato emerge con chiarezza che sono necessarie “ norme legislative ad hoc…” per operare il superamento dell’attuale disciplina del vigente Testo Unico.
Insomma, il confronto parlamentare non può essere evitato né dal Ministro né dalle scuole private. Né può essere evitato il parere del ministero dell’Economia sugli aspetti finanziari, peraltro non richiesto neanche sull’ipotesi di regolamento inviato al Consiglio di Stato dal Ministero.
Roma, 1 settembre 2005
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”